Come si fa a dire che l’estate 2023 è stata la più calda da 2.000 anni

Avvenire ESTERI

Kasper Nymann/Icp Dopo aver appreso che il 2023 è stato per la Terra l’anno più caldo da quando vengono registrate le temperature, cioè da circa 175 anni, ora sappiamo anche che molto probabilmente l’estate scorsa nell’emisfero settentrionale è stata la più calda degli ultimi 2.000 anni. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature (condotto da un gruppo guidato da Jan Esper dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania), in cui attraverso l’analisi degli anelli degli alberi sono state ricostruite le temperature fino all’inizio dell’era cristiana. (Avvenire)

La notizia riportata su altri giornali

Un'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi nell'emisfero nord mostra un nuovo primato per la temperatura estiva dello scorso anno, con un incremento medio che va dal mezzo grado ai quasi quattro gradi rispetto alle estati del lungo periodo che ha preceduto il riscaldamento causato dalle attività antropiche (Le Scienze)

Quasi quattro gradi in più dell'estate più fresca dello stesso periodo. L'estate 2023 è stata la più calda degli ultimi duemila anni nell'emisfero settentrionale. (ilmessaggero.it)

L’aumento delle … (Il Piccolo)

Tuttavia, l’uso di proxy come gli anelli degli alberi, le bolle d’aria nei ghiacci e le strutture delle grotte di calcare, fornisce indizi preziosi su come le temperature si sono evolute nel corso dei secoli. (Meteo Giornale)

Credits: ABB Motori HDP compatti, potenti e performanti per gli OEM. (Rinnovabili)

Questo studio combina dati osservati e ricostruiti delle temperature estive tra giugno e agosto per mostrare che quella del 2023 è stata l’estate extratropicale più calda degli ultimi 2000 anni nell’emisfero settentrionale, superando di più di mezzo grado Celsius il range di variabilità climatica naturale al 95% di confidenza. (Ruminantia)