CorFio: “Franchi, la tregua è finita. Da Palazzo Vecchio silenzio e stupore”

Viola News SPORT

La tregua, che aveva portato il neo direttore generale viola Alessandro Ferrari a firmare la nuova convenzione in cui si specificavano i tempi dei lavori per il Franchi e che sarà valida per la prossima stagione, pare già finita. E i sorrisi complici tra Commisso e Nardella di una settimana fa al Franchi in occasione della semifinale col Bruges sembrano già un ricordo. Il presidente della Fiorentina, prima di salire sull’aereo che lo riporterà a New York e pochi giorni dopo la visita del candidato del centrodestra Eike Schmidt al Viola Park, torna all’attacco. (Viola News)

Ne parlano anche altre testate

foto di Federico De Luca 2024 @fdlcom (Firenze Viola)

NOTIZIE DI FV FRANCHI, COMMISSO AVVERTE NARDELLA: TROPPE PERDITE La Nazione ha riportato delle tensioni tra il Comune di Firenze e la Fiorentina riguardo al restyling dello stadio Franchi. La Nazione ha riportato delle tensioni tra il Comune di Firenze e la Fiorentina riguardo al restyling dello stadio Franchi. (Firenze Viola)

La Nazione ha riportato delle tensioni tra il Comune di Firenze e la Fiorentina riguardo al restyling dello stadio Franchi. (Firenze Viola)

Ancora polemiche in salsa elettorale in merito alla vicenda dello Stadio Franchi e del suo restyling. (Controradio)

Significativa riduzione dei ricavi Sui sei minuti di intervista concessa ai canali ufficiali del club, più della metà sono stati occupati da questo tema. E Commisso ha detto nel suo passaggio principale: “L’unico dato certo è la significativa riduzione dei ricavi e l’altrettanto importante aumento dei costi che il club dovrà subire come conseguenza della decisione assunta autonomamente dal Comune di Firenze”. (fiorentinanews.com)

Pinterest Come ha fatto sapere l’ideatore si tratta di un progetto unico nel suo genere che ha diversi obiettivi: innanzitutto quello di trasmettere gli elementi caratterizzanti le scienze sociali di cui si occupa quali l’antropologia, la sociologia e la criminologia, attraverso il teatro, inteso come uno migliori strumenti per acquisire conoscenza; al tempo stesso affrontare i problemi della società contemporanea; ma soprattutto accomunare l’esperienza della ricerca scientifica e il mondo delle arti sceniche attraverso uno scambio reciproco di saperi e di sostegno per la divulgazione scientifica con una impostazione e un linguaggio alla portata di tutti. (Corriere di Lamezia)