Flaminio, tra fotovoltaico, parco urbano e tetto-giardino: via al progetto Grande Maxxi (pronto nel 2027)

Corriere Roma INTERNO

Un grande parco urbano, accessibile a tutti da fine 2025, sul lato del Maxxi che guarda via Masaccio. Un edificio basso, in linea con lo stile architettonico del quartiere e con tanto di spazio verde sul tetto, a riqualificare l’area dismessa che sta dietro l’abside della basilica di Santa Croce al Flaminio. E coperture fotovoltaiche — dalle pellicole hi-tech spalmate sul cemento, alle tegole di nuova generazione fino ai pannelli colorati sopra il bookshop — per garantire al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di arrivare progressivamente all’autosufficienza energetica e al traguardo «emissioni zero». (Corriere Roma)

Su altri media

Ampliare il Maxxi, il Museo d’Arte del XXI Secolo, e trasformarlo nel “ Maxxi con nuovi spazi e nuove funzioni per declinare il museo del futuro: più verde, sostenibile e accogliente con nuovo un parco urbano, un’oasi di verde che contribuirà a migliorare il microclima, un nuovo edificio con uno spettacolare tetto giardino, uno spazio di ricerca, incontro e formazione che ospiterà nuovi depositi da esplorare, un centro di restauro per il contemporaneo, aule per la didattica. (ilmessaggero.it)

Un edificio ecosostenibile, un parco lineare di 7200 metri quadrati; il tutto nel cuore del quartiere Flaminio (TerzoBinario.it)

E' stato presentato il progetto definitivo per l'ampliamento del Maxxi, il museo delle arti del XXI secolo che si trova a via Guido Reni, nel cuore del Flaminio. Lanciato nel 2022 quando a presiedere.. (Virgilio)