Ucraina. Gli ucraini vogliono sparare i missili Atamcs Usa sul territorio russo

Notizie Geopolitiche ESTERI

Di Enrico Oliari – Vi sono preoccupazioni al Pentagono per il possibile impiego da parte degli ucraini dei missili a lungo raggio forniti dagli Usa e già giunti in Ucraina. I missili Atamcs (Army Tactical Missile System), di produzione della Lockheed-Martin, hanno una gittata di 300 km, e sarebbe intenzione delle forze ucraine di spararli all’interno del territorio russo, cosa che potrebbe avviare una pericolosa escalation. (Notizie Geopolitiche)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La situazione continua a essere difficile, soprattutto ora che al piano militare si sovrappongono sempre più livelli, da quello diplomatico a quello amministrativo, con la corruzione che continua a essere un problema. (il manifesto)

In una recente dichiarazione, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, ha annunciato un significativo aumento degli aiuti militari destinati a Kiev. Questa nuova tranche di supporto ammonta a 6 miliardi di dollari, segnando un ulteriore passo nel sostegno americano all’Ucraina in un momento particolarmente delicato del conflitto che vede coinvolta la nazione. (Tempo Italia)

Il suo appello è stato pronunciato in un momento di particolare concentrazione di notizie in arrivo dall’altra sponda dell’Atlantico, un flusso di eventi e di annunci che sembra evidenziare una ritrovata centralità Usa e che sconsiglierebbe la Ue dal cercare una presa di distanza. (Avvenire)

Kiev, che attende l'arrivo delle armi garantite dagli Usa, potrà pensare a "limitate operazioni di controffensiva alla fine del 2024 o all'inizio del 2025". La Russia avanza e continuerà a compiere "significativi progressi tattici" nella guerra contro l'Ucraina. (Adnkronos)

Il minimo comun denominatore di questi strumenti di guerra sono i soldi. Allora, nel conflitto della borsa prima che del fucile, quanto pesano i 61 miliardi di dollari, che gli Stati Uniti hanno appena stanziato per Kiev? La risposta è che pesano molto e spostano i rapporti d… (la Repubblica)

La rivista “The American Conservative” ha sentito l’opinione di vari specialisti sia accademici e militari. Ammonta a 61 miliardi di dollari, una cifra enorme che si aggiunge ai più di 100 miliardi già spesi e inviati finora. (TargatoCn.it)