Addio a Gianluigi Gelmetti, direttore onorario al Verdi di Trieste dalla carriera internazionale

Nel 2015 gli è stato conferito il titolo di direttore onorario a vita, come riconoscimento per l’impegno profuso durante il difficile periodo della ripartenza.

Dal 2012 al 2016 è stato anche direttore artistico dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo.

Fortemente legato alla storia recente del teatro Verdi di Trieste, il direttore, compositore e regista ha iniziato la propria carriera presso l’orchestra della Radio di Stoccarda (dopo essersi imposto all’attenzione internazionale dirigendo i Berliner Philharmoniker), per poi trascorrere dieci anni alla direzione musicale dell’Opera di Roma (Il Piccolo)

Se ne è parlato anche su altre testate

A cura di Redazione Cultura. Il direttore d’orchestra Gianluigi Gelmetti (Patrick Riviere/Getty Images). Gelmetti era uno dei nomi della musica italiana nel mondo e da dieci anni dirigeva il teatro capitolino. (Fanpage.it)

“Nel proliferare di miriadi di festivals estivi – scriveva Gelmetti introducendo quell’edizione – il Cantiere può andare fiero della sua specifica originalità”. (Il Cittadino on line)

Gelmetti e’ stato un riferimento per il Cantiere Internazionale d’Arte negli anni ’80: gia’ direttore musicale al fianco di Hans Werner Henze nel 1980 (l’edizione del primo ‘Pollicino’), il maestro Gelmetti assunse la direzione artistica insieme a Vincenzo De Vivo nel 1987 e nel 1988 (ITALPRESS) – E’ scomparso all’eta’ di 75 anni Gianluigi Gelmetti (Italpress)

Fu allievo dell'Accademia e poi docente del corso di direzione d'orchestra. L’Accademia Musicale Chigiana si unisce al cordoglio del mondo della musica e dello spettacolo per l’improvvisa scomparsa del Maestro Gianluigi Gelmetti (Il Cittadino on line)

"Con la scomparsa di Gelmetti - prosegue Romano - è facile immaginare quanto da oggi sia più povera la nostra scena musicale. Oltre ad essere un grande amico dell'Orchestra, in tutti questi anni ci aveva mostrato affetto e fatto sentire il suo incoraggiamento. (Giornale di Puglia)

Giovane allievo dell’Accademia nei corsi di chitarra di Andrés Segovia e poi di direzione di orchestra con Sergiu Celibidache e Franco Ferrara, è divenuto successivamente docente chigiano tenendo il corso di direzione di orchestra dal 1997 al 2014. (Siena News)