I quattro identikit di chi rischia l’insonnia (non solo da ora legale)

DiLei INTERNO

Laureato in medicina e Chirurgia ha da subito abbracciato la sfida della divulgazione scientifica: raccontare la scienza e la salute è la sua passione. Ha collaborato e ancora scrive per diverse testate, on e offline. Fonte: 123RF Ora legale, come impatta sull'insonnia Le lancette dell’orologio si spostano un’ora avanti. Si passa all’orario estivo, proprio nella notte di Pasqua. Tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024 tra le 2 e le 3 di notte occorre portare avanti l’orologio. (DiLei)

La notizia riportata su altri giornali

Nei giorni successivi al cambio dell’ora infatti possono comparire piccoli malesseri per lo più passeggeri dovuti all’adattamento dell’organismo ai nuovi ritmi come malumore, stanchezza, mancanza di concentrazione, insonnia e tanti altri. (Grazia)

Nella notte tra il 30 e il 31 marzo 2024 torna l'ora legale e le lancette andranno spostate avanti di un'ora, dalle 02:00 alle 03:00. Non si hanno ancora notizie circa l'adozione della nuova norma europea sul cambio dell'ora. (Geopop)

Non solo Pasqua, questo sarà il weekend dell’ora legale. Con l’avvicinarsi della Primavera, le giornate si allungano e ci prepariamo al cambio d’orario in Italia. Come ogni anno, sta per tornare l’ora legale, portando con sé giornate più lunghe e un’opportunità di risparmio energetico. (MilanoEvents.it)

(Adnkronos) – “L’ora legale va mantenuta tutto l’anno”. “L’articolo 32 recita che ‘la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività'”, ricorda il medico all’Adnkronos Salute. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

In Svizzera l'Istituto federale di metrologia METAS è responsabile della realizzazione e diffusione dell'ora ufficiale svizzera. A tale scopo nei suoi laboratori gestisce diversi orologi atomici partecipando in tal modo alla realizzazione del tempo mondiale coordinato. (Corriere del Ticino)