Gli artigiani i più colpiti dalla crisi

T-mag ECONOMIA

lavoro Tra il 2008 e il 2012 il numero degli occupati in Italia è sceso di 500 mila unità. In particolare la crisi del mercato del lavoro ha colpito soprattutto artigiani e operai specializzati, che nel periodo preso in questione hanno perso 555 mila occupati. (T-mag)

Ne parlano anche altri giornali

Roma, 23 set. (LaPresse) - Dal 2008 al 2012 il numero di occupati tra i lavoratori del mondo delle professioni è diminuito di oltre 500 mila unità. (LaPresse)

Addetti ai call center, telefonisti, personale domestico e venditori a distanza. Non va meglio a chi ... (Lettera43)

Istat e Isfol fotografano il mondo delle professioni negli anni della crisi, che ha picchiato duro su tutti, ma soprattutto ha sbranato artigiani e operai specializzati. Erano i custodi del «saper fare», ... (La Stampa)

- Dal 2008 al 2012 il numero di occupati e' diminuito di oltre 500 mila unita'. (AGI) - Roma, 23 set. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

I più colpiti sono gli artigiani e gli operai specializzati, che perdono 555 mila occupati, mentre le professioni impegnate in attività elementari sia di produzione che di servizio aumentano ... (CronoPolitica)

L'indagine sulle professioni condotta da Istat e Isfol, mostra chiaramente che i piu' colpiti sono gli artigiani e gli operai specializzati, che perdono 555 mila occupati, mentre le professioni impegnate in attività elementari sia di produzione che di servizio ... (businessandtech.com)