Ferrari e F1 in lutto, morto Patrick Tambay. Nel 1982 sostituì Gilles Villeneuve dopo tragica scomparsa

Eurosport IT SPORT

Patrick Tambay, ex pilota di Ferrari e altre scuderie a cavallo fra gli anni ’70 ed ‘80. A darne la notizia è stata la famiglia del pilota transalpino che soffriva da molti anni del Morbo di Parkinson. Nato a Parigi nel 1949, Tambay esordì in F1 nel 1977 con la Ensign Ford e il team Theodore prima di passare alla McLaren nel 1978 e in seguito alla Ferrari nel 1982, dove prese il La F1 piange la scomparsa di, ex pilota di Ferrari e altre scuderie a cavallo fra gli anni ’70 ed ‘80. (Eurosport IT)

Ne parlano anche altri media

(1983-2013), già membro della Commissione Affari Esteri; e Michael Jenkins, Presidente The Washington Times Foundation. The Washington Brief è una serie mensile di convegni sponsorizzata dalla The Washington Times Foundation, un’organizzazione privata dedicata a incoraggiare i più alti ideali nei valori culturali e nell’opinione pubblica. (Sardegna Reporter)

Formula 1, addio all'ex ferrarista Patrick Tambay 04 dicembre 2022 (Il Sole 24 ORE)

L’ex pilota francese di F1 Patrick Tambay è morto all’età di 73 anni: a dare la triste notizia è stata la famiglia dell’uomo. Lutto in Formula 1 e in casa Ferrari: l’ex pilota Patrick Tambay si è spento all’età di 73 anni. (Yahoo Notizie)

Patrick Tambay oggi è morto all’età di 73 anni. Nato a Parigi il 25 giugno 1949 e cresciuto in una famiglia benestante che lo aveva indirizzato allo sci alpino – sport praticato con discreti risultati sin dai dieci anni fino a raggiungere la Nazionale-B – Tambay ebbe il colpo di fulmine con l’automobilismo all’età di 21 anni in occasione dell’inaugurazione del circuito del Paul Ricard. (FormulaPassion.it)

Per la prima volta Imola ospitava il Gran Premio di Formula Uno senza Gilles. Ci sono attimi che raccontano una carriera, se non una vita. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È stato uno dei veri protagonisti degli anni 80 vincendo due gare con la Scuderia e contribuendo alla conquista del titolo Costruttori nel 1982 e nel 1983”. L’omaggio di Maranello e della F.1. (Ruoteclassiche)