Siccità: continua il gran caldo, solo qualche temporale

La Provincia di Cremona e Crema ESTERI

Stante i forti contrasti termici i temporali potrebbero localmente risultare intensi, con rischio grandinate puntuali e colpi di vento improvvisi

Secondo un report dell’Onu circa 200 i Paesi al mondo colpiti da desertificazione e siccità, per 1 miliardo di abitanti.

Così Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com: “L’ondata di caldo africano, nel corso dei prossimi giorni, continuerà a farsi sentire da Nord a Sud con temperature ben oltre le medie del periodo, anche prossime ai 40°C. (La Provincia di Cremona e Crema)

Se ne è parlato anche su altri media

Stante i forti contrasti termici i temporali potrebbero localmente risultare intensi, con rischio grandinate puntuali e colpi di vento improvvisi Secondo gli esperti di 3Bmeteo.com, forse solo il prossimo week-end si potrà assistere al passaggio di un fronte atlantico, portatore di un provvidenziale calo termico. (TorinoToday)

Di questo passo si rischia una riduzione del 50% della produzione agricola. Non ci saranno né temporali né piovaschi sull'Umbria per tutta settimana. (PerugiaToday)

Ci aspetta dunque un periodo non inferiore ai 4-5 giorni di caldo intenso con temperature che potranno lievitare fino alla soglia dei 40°C o più al Sud. L'area di alta pressione di matrice africana che ha portando caldo intenso sulla Spagna fino a tutto il weekend si sposta gradualmente sul Mediterraneo centrale e sull'Italia ed entro giovedì collocherà i suoi massimi sulle regioni meridionali. (AvellinoToday)

Saranno giornate di grande afa, soprattutto di notte, anche a causa dell’umidità che andrà ad aumentare, rendendole ancora più insopportabili. “L’imponente e precoce ondata di caldo africano, che ha stabilito nuovi record di temperatura massima tra Spagna (44°C in Andalusia), Francia (42.8°C a Biarritz) e Mitteleuropa (39.2°C in Germania a Cottbus - record dal 1888 ad oggi), nel corso dei prossimi giorni continuerà a farsi sentire su gran parte dell’Italia”. (CasertaNews)

Nei prossimi giorni anche l'Italia sarà coinvolta, lo conferma il meteorologo di 3bmeteo. La vera allerta resta però quella legata alla siccità che ormai si protrae dall'inverno, soprattutto al Nord. (TrevisoToday)