Nuovi dati ravvicinati di una montagna e un lago di lava della luna Io, grazie a Juno

Il 30 dicembre 2023 e il 3 febbraio 2024, mentre orbitava attorno a Giove, la sonda Juno della NASA ha effettuato due sorvoli estremamente ravvicinati della sua luna Io. In entrambe le occasioni è arrivata a soli 1500 km dalla superficie, ottenendo i primi piani delle latitudini settentrionali del satellite. Io è l’oggetto più vulcanico dell’intero Sistema Solare. Ha una superficie disseminata di vulcani, e Juno è riuscita a osservarne le caratteristiche e a coglierne qualcuno in attività durante i due flyby (Astrospace.it)

La notizia riportata su altre testate

Le ricerche stanno fornendo numerosi dettagli, come quelli relativi ai cicloni polari gioviani e all’abbondanza di acqua. Due recenti sorvoli di Io hanno portato gli scienziati della missione Juno della NASA, su Giove, a trasformare i dati ottenuti in animazioni decisamente affascinanti. (Libero Tecnologia)

Grazie alle foto fornite dalla navicella Juno tra dicembre 2023 e febbraio 2024, è stato individuato un gigantesco lago, largo 200 chilometri, ricoperto di magma. Denominato ‘Loki Patera’, è composto da una serie di isole situate nel centro. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Sono i dettagli delle ultime rilevazioni fatte dagli scienziati della Nasa che lavorano alla missione Juno, che studia Giove e le sue lune. Una di queste, Io, è stata sorvolata dalla sonda Juno tra fine 2023 e inizio 2024, portando nuove immagini (e informazioni) sulla sua conformazione. (Corriere della Sera)

Mercoledì scorso, alla European Geophysical Union General Assembly di Vienna, il principal investigator della missione Juno della Nasa, Scott Bolton, ha annunciato alcune nuove scoperte della sonda americana. (Media Inaf)

Rappresentazione artistica di un lago di magma solidificato sulla luna Io di Giove realizzata a partire dai dati raccolti dalla sonda Juno della NASA. (Geopop)

«La luna di Giove, Io, è disseminata di vulcani e ne abbiamo ripresi alcuni in azione. Abbiamo anche ottenuto alcuni grandi primi piani e altri dati su un lago di lava lungo 200 chilometri chiamato Loki Patera. (Corriere TV)