Covid, il bollettino del 20 giugno: in Sicilia 135 nuovi casi e nessun morto

La Sicilia INTERNO

Nessun morto nelle ultime 24 ore (ieri 5) e il totale delle vittime siciliane del virus resta a quota 5.936.

I tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia sono stati 150.522

Sono stati 881 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.

Sono stati 135 i nuovi casi di covid registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 183). (La Sicilia)

Ne parlano anche altri media

Cosa non si può fare in zona bianca. A breve potrebbe cadere l'obbligo delle mascherine all'aperto. Con l'Italia quasi tutta in zona bianca e senza coprifuoco, a breve potrebbe cadere anche l'obbligo dell'uso delle mascherine ma solo all'aperto (Tp24)

Negli ospedali i ricoverati sono 265, 3 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 26, 2 in meno rispetto al bollettino precedente. La distribuzione di casi registrati per province vede: Palermo 21, Catania 33, Messina 12, Siracusa 7, Trapani 1, Ragusa 14, Agrigento 9, Caltanissetta 24, Enna 14 (Nuovo Sud)

La distribuzione di casi registrati per province vede: Palermo 21, Catania 33, Messina 12, Siracusa 7, Trapani 1, Ragusa 14, Agrigento 9, Caltanissetta 24, Enna 14 I guariti sono 190. (Vivi Enna)

Raggiungere i cittadini più anziani e fragili non ancora vaccinati ovunque si trovino, anche nelle aree più isolate. Pubblicità. Previsto l’invio di un complesso sanitario in 25 "punti sensibili", ossia piazze in Comuni distanti da presidi vaccinali e che registrano basse percentuali di soggetti fragili immunizzati (La Sicilia)

Negli ospedali i ricoverati sono 265, 3 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 26, 2 in meno rispetto al bollettino precedente. La distribuzione di casi registrati per province vede: Palermo 21, Catania 33, Messina 12, Siracusa 7, Trapani 1, Ragusa 14, Agrigento 9, Caltanissetta 24, Enna 14 (Vivi Enna)

Su input del Commissario straordinario all’emergenza Covid, generale Francesco Figliuolo, a seguito di una riunione operativa col presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, si trovano sull’Isola i primi presidi vaccinali mobili, che stanno svolgendo un’attività di grande importanza sociale e umanitaria: la campagna d’immunizzazione nelle aree isolate – ossia nei paesi più difficilmente raggiungibili e dotati di presidi sanitari insufficienti – e a domicilio, raggiungendo una fascia di popolazione che molto difficilmente avrebbe accettato o semplicemente avuto l’opportunità di vaccinarsi a fronte di spostamenti, spesso difficoltosi, dal proprio domicilio. (Sicilia ON Press)