Sinagra piange per il suo Vincenzo, lutto cittadino nel giorno dei funerali

Vincenzo era padre da soli tre mesi. Originario di Sinagra, si era trasferito a Genova con sua moglie, una infermiera del Gaslini. Da poco avevano celebrato il primo anniversario di nozze. Vincenzo Franchina aveva 36 anni ed era la più giovane delle vittime della strage sul lavoro del lago di Suviana. La comunità sinagrese è ancora attonita e incredula. Da ieri mattina nell’abitazione dei genitori è stato un via vai di parenti ed amici che si sono stretti attorno alla famiglia “blindandola” letteralmente dall’esterno per proteggerla in un momento così drammatico. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

Ne parlano anche altre fonti

"La sicurezza non è un costo, non è un lusso ma è un dovere, un diritto inalienabile per ogni persona". "La sicurezza richiede investimenti - prosegue - quando la sicurezza è vista come un costo inutile, vuol dire che siamo irresponsabili". (Tiscali Notizie)

“E’ andata bene, anche se la tragedia resta e Nicholas è ancora molto scosso per quello che è accaduto ai suoi colleghi”. Vittorino Bernardini, il padre di Nicholas Bernardini, uno dei sopravvissuti al disastro del bacino di Suviana, ha riferito ai media lo stato in cui si trova il figlio 25enne: “Mi ha chiamato piangendo, mi ha detto che stava bene e che era lì con i suoi colleghi feriti. (Tiscali Notizie)

A cura di Antonio Palma 42 (Fanpage.it)

«La tragedia alla centrale idroelettrica di Suviana, dove il bilancio è ad oggi di cinque morti, è un esempio di mancanza di sicurezza sul lavoro, una società Enel Green Power con cui è aperta la vertenza da due mesi, dove all’interno presenta proprio l’aspetto della terziarizzazione di attività tecniche, che stiamo contestando proprio per il problema della sicurezza». (L'Unione Sarda.it)

L'estensione è stata decisa dopo il grave incidente sul lavoro a Suviana. La protesta è di quattro ore per tutto il settore privato e di otto ore per l'edilizia e per l'Emilia Romagna. (Sky Tg24 )

Gente altamente specializzata, dicono tutti, alle prese con le fasi finali di un lavoro di manutenzione straordinaria cominciato a settembre del 2022: il cosiddetto revamping, cioè l’ammodernamento dell’impianto di produzione dell’energia. (Corriere TV)