Snami, guardia medica riferimento indispensabile per collettività

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria INTERNO

(Adnkronos) – “Con profonda preoccupazione notiamo una mancanza di completezza nell’affrontare la complessità e l’importanza della guardia medica nell’assistenza sanitaria pubblica. Il servizio di guardia medica è stato istituito per interventi non differibili che non richiedono un intervento immediato di emergenza-urgenza e nel tempo è diventato un punto di riferimento indispensabile e strategico per l’intera collettività”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La notizia riportata su altri media

L'ultima scossa registrata dagli strumenti di Ingv è una di magnitudo 2.1 alle 7.03 sempre con epicentro simile alle altre, a 3 km a nord del capoluogo. Ogni ora ci sono state una o più scosse, in prevalenza intorno a magnitudo 1. (Corriere Fiorentino)

Ogni ora ci sono state una o più scosse, in prevalenza intorno a magnitudo 1. L'ultima scossa è stata registrata dall'Ingv attorno alle 7.03 con una magnitudo 2.1 sempre con epicentro a 3 km a nord del capoluogo. (gonews)

MeteoWeb (MeteoWeb)

L'ultima registrata dagli strumenti di Ingv è una di magnitudo 2.1 alle 7.03 di oggi, 28 aprile, sempre con epicentro simile alle altre, a 3 km a nord di Barberino. Barberino di Mugello (Firenze), 28 aprile 2024 – E’ proseguito anche nella notte lo sciame sismico iniziato venerdì sera, 26 aprile, con epicentro a Barberino di Mugello. (LA NAZIONE)

Di Davide Costa I fenomeni che si sono verificati nelle scorse ore in Mugello sono la conseguenza del movimento delle due placche adriatica ed europea (area tirrenica), che si scontrano portando a eventi sismici legati alla compressione delle placche, all’accumulo e successivamente al rilascio di energia. (LA NAZIONE)

MeteoWeb (MeteoWeb)