In Campania oltre 40mila positivi “invisibili”. Istat: infetto lo 0,7% della popolazione

Salernonotizie.it ECONOMIA

Nel nostro paese gli infetti ufficiali sono circa 245mila ma 1,5 milioni di persone ha sviluppato gli anticorpi specifici (2,5% della popolazione).

In pratica, si tratta di quasi 43mila persone, a fronte dei 4.842 positivi ufficiali.

L’Istat ha fatto una stima, alla luce dei risultati della campagna sierologica, dei cosiddetti “positivi invisibili” al Covid in Italia.

In Campania – come scrive il quotidiano “La Città” – la quota di popolazione “attaccata” dal virus è molto più bassa: lo 0,7% dei residenti. (Salernonotizie.it)

Su altri media

Ancora segnali positivi dalla Germania, con la produzione industriale in ulteriore recupero a giugno. IL dato ha mostrato una crescita mensile dell'8,9% contro il 7,4% della passata lettura (dato rivisto da +7,8%). (Yahoo Finanza)

Secondo l'indagine VenetoCongiuntura l'effetto dell'emergenza ha comportato una contrazione dell'attività manifatturiera regionale tre volte maggiore rispetto a quella rilevata nel primo trimestre (- 22,4% vs -7,6% su base annua). (Il Gazzettino)

Maggiori dettagli in inglese: https://www.insee.fr/en/statistiques. Maggiori dettagli in francese: https://www.insee.fr/fr/statistiques https://www.insee.fr/en/statistiques (Yahoo Finanza)

red-Ggz. (RADIOCOR) 07-08-20 08:17:29 (0065) 3 NNNN L'incremento di giugno segue quello di maggio (+7,4%) dopo i mesi negativi legati al lockdown per la pandemia Covid-19. (Il Sole 24 ORE)

A giugno la produzione industriale della Francia è cresciuta del 12,7% su base mensile (consensus +8,4%) dopo il +19,9% di maggio (rivisto da +19,6%) Su base annua, la produzione industriale continua ad evidenziare un consistente calo (-11,7% vs -12,9% consensus) ma registra un netto miglioramento rispetto a maggio (-23,4%). (Il Cittadino on line)

Su base annua la produzione industriale ha evidenziato un calo dell’11,7% dal precedente -19,5 per cento. IL dato ha mostrato una crescita mensile dell’8,9% contro il 7,4% della passata lettura (dato rivisto da +7,8%). (Finanzaonline.com)