Il mondo incandescente di Hd 104067 - MEDIA INAF

Tess, il cacciatore di pianeti della Nasa, ha scoperto un pianeta roccioso in un sistema planetario a 66 anni luce dal Sole, caratterizzato da una temperatura di circa 2.600 gradi Kelvin. Il pianeta, più simile al satellite Io – il corpo vulcanicamente più attivo del Sistema solare – che alla Terra, è incandescente, con una superficie di lava fusa. Responsabili sono le forze mareali con la sua stella (Media Inaf)

Su altre testate

Il satellite TESS è uscito dalla modalità provvisoria il 3 maggio, continuando le sue osservazioni scientifiche. Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA è tornato in azione, alla ricerca di mondi oltre i limiti del sistema solare (Coelum Astronomia)

Un mondo reso incandescente da due ‘compagni’ ingombranti che risiedono nel medesimo sistema: si tratta di un corpo celeste da poco scoperto in orbita intorno alla stella Hd 104067 e protagonista di uno studio di The Astronomical Journal, mirato a analizzarne le caratteristiche. (globalscience.it)

"È stato uno di quei momenti di scoperta in cui pensi, wow, è incredibile che possa davvero esistere", ha detto Kane commentando la scoperta. (L'Eco di Bergamo)

L’astrofisico della UC Riverside Stephen Kane ha dovuto ricontrollare i suoi calcoli. Non era sicuro che il pianeta che stava studiando potesse essere così estremo come sembrava. Kane non si sarebbe mai aspettato di apprendere che un pianeta in un lontano sistema stellare fosse ricoperto da così tanti vulcani attivi che, visto da lontano, assumerebbe una tonalità rosso fuoco e brillante. (MeteoWeb)