Prezzo della benzina in aumento dopo Pasqua: le cause e i numeri

QuiFinanza ECONOMIA

Durante le festività pasquali, gli automobilisti hanno sperimentato una situazione di disparità nei costi dei carburanti, con la benzina in aumento e il diesel in flessione. Questo fenomeno ha caratterizzato gli spostamenti e le gite dei viaggiatori che hanno optato per l'utilizzo dei mezzi propri. La tendenza al rialzo del prezzo della benzina, osservata da diversi mesi, è proseguita in modo costante, aggiungendo un ulteriore onere sulle spese di trasporto. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altri media

A pesare sull'aumento sono sia l'andamento del petrolio che l'accresciuto valore delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati. Al self, la benzina raggiunge il massimo da circa 6 mesi (19 ottobre): 1,911 euro al litro (1,900 il valore massimo precedente) , mentre il diesel è a 1,811 euro (prim,a era 1,803). (L'HuffPost)

Il prezzo della benzina raggiunge il livello massimo da sei mesi: attestandosi a 1,911 euro al litro al self. Non va meglio per il diesel, che raggiunge quota 1,811. Inavvicinabili i prezzi al servito. (StatoQuotidiano.it)

ROMA (l'Adige)

In base all'elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 di ieri 7 aprile, il prezzo medio praticato del diesel self è 1,811 euro al litro (1,803 il dato precedente). (leggo.it)

Salgono con forza i prezzi dei carburanti: secondo la rilevazione quotidiana diffusa dal ministero delle imprese e del made in Italy, il prezzo della benzina in modalità self in autostrada sale a 1,985 euro al litro - il massimo da sei mesi - e il prezzo medio del gasolio tocca quota 1,906 euro. (Today.it)

Salgono (di nuovo) i prezzi dei carburanti, con la benzina che raggiunge al self il massimo dal 19 ottobre, cioè da circa sei mesi. (ilmessaggero.it)