Ilary Blasi, il suo documentario (flop) ha avuto soldi pubblici. Foto e video | Gossip

Ilary Blasi, il suo documentario (flop) ha avuto soldi pubblici. Foto e video | Gossip

Ilary Blasi, il documentario Unica , in cui raccontava la sua verità sulla fine del rapporto con Francesco Totti, è costato una fortuna. Non solo. Il lungometraggio ha ricevuto anche finanziamenti dal ministero della Cultura, così come li ha ricevuti la serie The Ferragnez , quando un’altra ex coppia, Fedez e Chiara Ferragni, andava ancora d’amore e d’accordo – foto | video Video in Evidenza X Ilary Blasi in lacrime mentre parla di Francesco Totti Ilary Blasi in lacrime mentre parla di Francesco Totti Ilary Blasi: “E io che l’avevo sposato per amore…” – guarda DUE MILIONI - A rivelarlo è il sito specializzato sul mondo della tv davidemaggio. (OGGI)

Su altri giornali

La piattaforma, secondo quanto rivelato, avrebbe sostenuto dei costi pari a 2.249.436,8 di euro. La somma, spiega il sito, è riportata sul sito del Ministero della Cultura. (Open)

Il confronto tra 'Unica' e gli altri documentari Quanto è costato "Unica" con Ilary Blasi (Virgilio Notizie)

Il divorzio tra Ilary Blasi e Francesco Totti ha fatto parlare proprio tutti. Le prime voci di tradimento sono iniziate a venire fuori qualche mese prima dell'annuncio, con Totti che continuava a negare e Ilary a difendere il suo matrimonio e la sua famiglia. (leggo.it)

“Ilary Blasi per il documentario Unica ha incassato milioni di euro”. Ecco qual è la cifra esorbitante esatta sganciata da Netflix

Unica, il documentario prodotto da Banijay per Netflix e presentato da Ilary Blasi che faceva luce sulla fine del rapporto con il calciatore Francesco Totti, sarebbe costato per la precisione 2.249.436,8 euro. (QuiFinanza)

TUTTOmercatoWEB.com Fonte: TuttoGossipNews.it (La Lazio Siamo Noi)

In un’ora e venti minuti Ilary Blasi, infatti, si è raccontata senza tralasciare nulla del suo privato e della sua relazione, poi naufragata, con Francesco Totti. “Unica”, il documentario di Netflix, in streaming da novembre scorso, è stato davvero un caso mediatico. (Il Fatto Quotidiano)