Alcol, ecco il gel in grado di annullare gli effetti nocivi sul corpo: la scoperta dei ricercatori di Zurigo

ilmessaggero.it ESTERI

Alcuni ricercatori del politecnico federale di Zurigo, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, avrebbero sviluppato un nuovo gel che sembrerebbe essere in grado di annullare gli effetti negativi dell'alcool sull'organismo dell'essere umano. Alcool, arriva la pillola contro gli effetti della sbornia: la svolta dalla Gran Bretagna Cosa è Il gel è composto da proteine del siero di latte (ilmessaggero.it)

Su altri media

Se dovesse funzionare anche sugli umani, come è già successo con i topi da laboratorio, un ritrovato messo a punto dal Politecnico di Zurigo, potremmo lasciarci alle spalle, forse per sempre, la categoria degli ubriaconi o degli alcolisti che dir si voglia. (la Repubblica)

Se avete condiviso la notizia di questa scoperta per scherzare con il vostro amico dopo una serata particolarmente "alcolica", sappiate che lo studio di cui vi stiamo per parlare ci farà sorridere soprattutto perché potrebbe portare benefici importanti a chi soffre di patologie complicate. (ilmessaggero.it)

La “cura” all’eccessivo alcool Un’innovazione straordinaria potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo l’intossicazione da alcool. Secondo uno studio pubblicato su Nature Nanotechnology, un’idrogel a base di proteine del latte, somministrato per via orale, si è rivelato un potente antidoto contro l’intossicazione acuta da alcool nei topi. (MeteoWeb)

Il gel riduce gli effetti negativi dell'alcol in tutti gli organi. KEYSTONE Un gruppo di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha messo a punto un gel che sopprime gli effetti dell'alcol, impedendogli di passare nel sangue. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Lo studio offre comunque «prove evidenti che la nostra tecnologia riduce gli effetti negativi dell'alcol in tutti gli organi come il fegato, l'intestino e così via». Nel mondo si stima che il consumo eccessivo di alcol uccida più di 3 milioni di persone ogni anno. (Corriere del Ticino)