Borsa: Europa a 2 velocita' guarda a Banche centrali, a Milano (-0,2%) deboli i finanziari -2-

Borsa Italiana ECONOMIA

Vendite anche sul comparto bancario, oltre a Bper, Unicredit ha perso l'1,24%, Banco Bpm l'1,18%, Mediobanca l'1,11% e Intesa Sanpaolo lo 0,30%

Ancora una seduta positiva per Moncler (+0,9%), quando Campari ha guadagnato l'1,04% e Pirelli lo 0,86%.

Giornata di debolezza per le utility con Snam -1,24%, Italgas -0,96%, Hera -0,96%, quando Enel ha perso lo 0,88%.

Bene anche gli altri titoli della galassia Exor (+0,12%), con Stellantis +0,78% e Ferrari +0,66%. (Borsa Italiana)

La notizia riportata su altre testate

Le aspettative dei mercati per l'andamento dei prezzi nel prossimo decennio restano comunque vicine ai massimi dal 2006. La frenata arriva invece dal settore immobiliare. (La Repubblica)

In flessione il petrolio, con il calo inatteso delle scorte di benzina negli Usa. Sul fronte dei prezzi, in arrivo oggi i numeri sull'inflazione in Gran Bretagna, che daranno indicazioni alla Bank of England, che a sorpresa non ha toccato i tassi nell'ultima riunione, e l'inflazione europea. (Il Sole 24 ORE)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 nov - A Piazza Affari il Ftse All Share ha perso lo 0,26%, muovendosi in linea con il segmento principale. Su Euronext Growth Milan, ancora forti acquisti su Ucapital24 (+25,23%) e oggi esordio positivo per Racing Force, che ha chiuso in rialzo del 19%. (Borsa Italiana)

In rialzo Azimut (+1,32% a 26,84 euro) che aggiorna ancora i massimi a sei anni. Piazza Affari vola ai massimi dall’agosto 2008: la settimana si è aperta senza scatti, ma con una moderata prevalenza degli acquisti. (La Stampa)

In evidenzia nell'energia Eni (+1,2%) con il petrolio in lieve rialzo a 81,2 dollari al barile. Prosegue invece il buon passo di Tim (+2,2%) con una serie di appuntamenti programmati, quali il comitato controllo e rischi e quello per le nomine così come il collegio sindacale. (Tiscali.it)

In flessione il petrolio, con il calo inatteso delle scorte di benzina negli Usa. Borsa: future europei deboli, il dollaro spinge l'euro sotto 1,13. (Il Sole 24 ORE)