BTp a 30 anni in caduta libera da due mesi, adesso inizia a tornare attraente

InvestireOggi.it ECONOMIA

Ad ogni modo, il rendimento del BTp 2051 già torna ad essere attraente.

Il bond a 30 anni, cedola 1,7% (ISIN: IT0005425233), aveva toccato i massimi l’11 febbraio scorso, ripiegando da allora di quasi il 9%.

Questo ci spingerebbe a credere che il BTp 2051 sarebbe in grado di almeno tutelare il potere d’acquisto del capitale investito anche nel lungo periodo

Perdite a doppia cifra per i nostri titoli di stato nelle ultime settimane, come testimonia il BTp 1 settembre 2051. (InvestireOggi.it)

La notizia riportata su altre testate

Anche perché un anno fa, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, appena il 3% dei titoli di Stato in circolazione era sottoscritta direttamente dai piccoli risparmiatori retail. La richiesta complessiva per il titolo è arrivata a 4,68 miliardi di sottoscrizioni: le operazioni si chiuderanno venerdì prossimo 23 aprile alle 13, con regolazione dei contratti il 27 aprile. (La Stampa)

Un rilancio quindi non ci sarà prova ne è che il titolo resta a 12,2 euro (ieri ha chiuso a 1,23, +0,25) alla vigilia della chiusura dell'opa fissata per domani. (Milano Finanza)

Sedici anni per questa terza emissione del BTp Futura possono sembrare troppi per una famiglia-tipo italiana. Al termine della seconda giornata di emissione del BTp Futura 2037, gli ordini sono stati complessivamente pari a oltre 85.000 e per un controvalore di 3,67 miliardi, meno dei 3,92 miliardi prenotati dalle famiglie alla stessa ora con il collocamento di novembre. (InvestireOggi.it)