Maltempo in arrivo: La Protezione Civile lancia l’allerta per NEVE

Meteo Italia INTERNO

Il Nord Italia si appresta ad essere interessato da un netto peggioramento del tempo con l’arrivo di piogge, temporali e nevicate, previste fra la serata odierna e la giornata di domani. La Protezione Civile ha recentemente emesso un’allerta meteo, fornendo dettagli cruciali sulle aree maggiormente interessate da questo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Una vasta area depressionaria, posizionata sull’Europa centro-settentrionale, convoglia aria fredda dalla Scandinavia verso l’Italia, causando un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali, accompagnato anche da precipitazioni nevose fino a quote collinari. (Meteo Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

È arrivata in queste ore la grande ondata di maltempo che ha riportato l'inverno sul centro-nord Italia. Sull'Italia una ondata di maltempo invernale tardivo: dopo un inverno caldo e senza neve, nevicate abbondanti fino a bassa quota in Emilia-Romagna, Piemonte ed entroterra ligure. (Ilmeteo.net)

Un oggettivo sottodimensionamento del personale sanitario e numerosi diritti negati. Questi sono gli “ingredienti” alla base della piattaforma vertenziale stilata dalla Fials Taranto. (Tarantini Time Quotidiano)

L'agenzie regionale per l'ambiente Arpae e la Protezione civile hanno prorogato l'allerta, gialla per tutta la regione per il rischio di frane e allagamenti, e arancione per l'Appennino piacentino e parmense per la neve. (corrieredibologna.corriere.it)

In seguito all'”Allerta meteo idrogeologica-idraulica” n°56/2024 valida dal 22.04.2024 alle 12 fino alla mezzanotte del 24.04.2024 a diramata dall’Agenzia Regionale della Protezione Civile, la Capitaneria di Porto di Ravenna sensibilizza la cittadinanza al rispetto dell’Ordinanza n°07/2020 dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, che, tra l’altro, prevede il divieto a chiunque (compresi i soggetti autorizzati) di accesso e di transito sulle dighe foranee e sui moli guardiani, nonché l’obbligo a chiunque si trovi già in loco di abbandonare urgentemente le infrastrutture”. (ravennanotizie.it)

In termine tecnico, queste precipitazioni nevose improvvise vengono chiamate "nevicate da rovesciamento" (trasferimento del freddo dalle quote superiori verso il suolo indotto dalle forti precipitazioni) e risultano, soprattutto per gli amanti del freddo e della neve, tra i fenomeni più emozionanti, caratterizzati da fiocchi molto bagnati e pesanti, di ampie dimensioni, piuttosto scenografici, ma che possono anche provocare maggiori problemi alla viabilità vista la forte intensità che provoca spesso accumuli rapidi. (iLMeteo.it)

Forti nevicate hanno interessato gran parte dell'Appennino Settentrionale, con fenomeni anche decisamente copiosi al confine tra le province di Genova e Parma. (iLMeteo.it)