Btp marzo 2040, rendimento sotto il 2%

SoldiOnline.it ECONOMIA

L'importo in circolazione del Btp marzo 2040 è pari a 12,92 miliardi di euro.

Il rendimento lordo del Btp marzo 2040 è stato fissato all'1,906%, in forte calo rispetto al 2,49% fissato nel precedente collocamento di maggio 2020.

Il titolo ha ottenuto richieste per circa 2,82 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,41.

Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp con scadenza a venti anni è pari all'1,553%. (SoldiOnline.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nonostante il collocamento del Btp Italia abbia fruttato circa 14 miliardi dal piccolo risparmio, più del doppio del collocamento della scorsa settimana, giova evidenziare che la platea di sottoscrittori del Btp Futura era in larga parte diversa da quella del Btp Italia. (Startmag Web magazine)

Btp Futura esordisce sul Mot con sottoscrizioni leggermente inferiori alle previsioni. Btp Futura, ci saranno nuove emissioni. Dipenderà tanto dalle esigenze di bilancio dello Stato che saranno valutate verso la fine dell’anno. (InvestireOggi.it)

Il Btp ha ottenuto richieste per oltre 6,19 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,38. 14 lug 2020 ore 14:09. Btp settembre 2027, il collocamento di luglio 2020. Martedì 14 luglio 2020 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato la prima tranche del Btp con scadenza 15 settembre 2027 (Codice ISIN: IT0005416570, cedola annua lorda dello 0,95%). (SoldiOnline.it)

La nuova emissione corposa di oggi vede tre tipologie di Btp (3, 7 e 20 anni) in offerta per massimi 10 miliardi di euro. Nel dettaglio verranno assegnati Btp a 3 anni per 3-3,5 mld, il nuovo Btp 7 anni per 4-4,5 mld e infine il Btp ventennale per 1,5-2 mld. (Finanzaonline.com)

Il rapporto di copertura è stato di 1,38 con la domanda che ha superato i 6 miliardi. Allocato, infine, il Btp ventennale (scadenza marzo 2040) per 2 miliardi, anche in questo caso il massimo dell’ammontare previsto (1,5-2 mld). (Finanzaonline.com)

A questi elementi si aggiungono la scadenza più lunga - dieci anni contro i cinque anni del BTP Italia di maggio - e la scarsa liquidità che il BTP Futura avrà sul mercato secondario, dal momento che si tratta di un’emissione riservata al solo pubblico retail. (SoldiOnline.it)