Tesla al voto per confermare la maxi-remunerazione di Musk da 56 miliardi

Corriere della Sera ECONOMIA

Tesla chiederà all’assemblea dei soci di ripristinare il pacchetto di remunerazione da 56 miliardi di dollari conferito nel 2018 al ceo Elon Musk ma annullato da un giudice del Delaware. La votazione si terrà prima dell'annuncio sull'outlook trimestrale di Tesla, previsto per la prossima settimana. Kathaleen McCormick, giudice della Corte di Cancelleria del Delaware, ha definito la remunerazione concessa dal board all’imprenditore una somma ingiusta per gli azionisti. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Le azioni di Tesla sono scese di nuovo a seguito di un declassamento degli analisti di Deutsche Bank che hanno criticato l’apparente “cambiamento di tesi” dell’azienda, lontano dal suo core business dei veicoli elettrici, estendendo il crollo del titolo nel 2024. (Forbes Italia)

Quello relativo ai dati finanziari, però, sarà solo l’ultimo dei tanti problemi che si troverà a fronteggiare l’azienda, entrata in quella che sembra essere la tempesta perfetta. Martedì 23 aprile Tesla pubblicherà i dati relativi al primo trimestre dell’anno, ed è opinione diffusa che saranno accolti molto male da Wall Street. (DMove.it)

Tesla ha recentementelicenziato oltre il dieci percento della sua forza lavoroa causa delle finanze deboli. In effetti, non si capisce bene che cosa abbia fatto Musk per meritarsi un riconoscimento tanto generoso, a maggior ragione da un’azienda che ufficialmente è in difficoltà finanziarie. (Tom's Hardware Italia)

Per Tesla questa è stata una delle settimane peggiori di sempre. Due alti dirigenti dell'azienda – il vicepresidente delle politiche pubbliche e dello sviluppo commerciale, Rohan Patel, e il responsabile dello sviluppo delle batterie, Drew Baglino – hanno annunciato di voler lasciare l'azienda. (WIRED Italia)

La svolta negativa risale a ottobre, quando la domanda di auto elettriche ha iniziato a rallentare. Tesla continua a perdere smalto Da inizio anno, il titolo del costruttore di auto elettriche ha perso sul terreno del Nasdaq il 36% circa, fanalino di coda dell’indice S&P 500 nel 2024, addirittura il secondo maggior ribasso. (Wall Street Italia)

Nasdaq 100 Ribasso per l', che presenta una flessione del 2,05%.L'analisi settimanale del titolo rispetto almostra un cedimento rispetto all'indice in termini di forza relativa di, che fa peggio del mercato di riferimento. (LA STAMPA Finanza)