Addio a Gigi Covatta, storico dirigente del Psi e direttore di Mondoperaio

Gazzetta del Sud INTERNO

Lui e Gennaro", ha detto Nencini riferendosi a Gennaro Acquaviva, presidente della Fondazione Socialismo, che era legato da una lunga amicizia al direttore Covatta.

E’ scomparso questa notte all’età di 78 anni, nella sua casa di Roma, Luigi Covatta, storico dirigente del Psi e dal 2009 Direttore di Mondoperaio, la rivista culturale socialista fondata da Pietro Nenni.

Enzo Maraio, segretario del Psi, nel ricordarlo ha scritto: "Con Gigi Covatta se ne va un pezzo della nostra storia, un protagonista indiscusso del nostro Psi. (Gazzetta del Sud)

Se ne è parlato anche su altre testate

www.ilgiorno. Lo ha ricordato l’assessore al Welfare e vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti: "Nella fascia 70-79 anni abbiamo fatto già 163mila vaccinazioni - ha spiegato Moratti - siamo partiti molto bene e da lunedì apriremo con i 65-69 anni". (Il Giorno)

La lista non ottenne seggi e, con la maggior parte del partito, anche Covatta aderì al Psi. Nel 2018 Covatta era stato tra i primi soci fondatori della Fondazione Socialismo con Gennaro Acquaviva, Giuliano Amato e Riccardo Nencini (La Stampa)

Protagonista del rinnovamento socialista degli anni 70/80 a fianco di Bettino Craxi e fu membro del primo governo a guida socialista. Il 'suo' Mondoperaio è stato un laboratorio di idee che hanno un valore straordinario" (la Repubblica)

Luigi Covatta è stato, per il Psi, più volte parlamentare, sottosegretario di stato nei governi Craxi, Goria, De Mita e Andreotti oltre che autore di vari saggi. L’impegno per Ischia dalla sciagurata parentesi de La Colombaia, alla amicizia con Lady Walton e Franco Iacono. (Il Dispari Quotidiano)

E negli ultimi anni, su iniziativa della Fondazione, riprese da direttore le pubblicazioni di Mondoperaio, lo storico mensile socialista fondato negli anni del frontismo, da Pietro Nenni Scrisse libri, il più importante dei quali è forse il documentatissimo «Menscevichi», una storia del riformismo e dei riformisti italiani pubblicata da Marsilio. (Corriere della Sera)

Aveva 77 anni Addio a Luigi Covatta, l'intellettuale che elaborò il nuovo corso riformista Dal 2009 dirigeva 'Mondoperaio', dal 1979 al 1994 è stato prima deputato e poi senatore. Condividi. L'ex parlamentare ed ex sottosegretario Luigi Covatta, che da intellettuale cattolico contribuì alla formulazione del riformismo del 'nuovo corso' del Psi di Bettino Craxi, è morto nella sua casa di Roma all'età di 77 anni. (Rai News)