Il governo ha posto la questione di fiducia sul decreto Rilancio - Agenpress

Agenpress ECONOMIA

Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, ha annunciato in Aula alla Camera, che il Governo ha posto la questione di fiducia sul decreto Rilancio.

Critiche dalle opposizioni.

“E’ la 22ma fiducia” dice Baldelli (Forza Italia).

(Agenpress)

Su altre testate

Smart working e pubblica amministrazione. Il decreto rilancio proroga al 31 dicembre 2020 lo smart working per il 50% dei dipendenti pubblici che svolgono lavori che è possibile eseguire anche da remoto. (Notizieora.it)

Per visualizzare l'articolo integrale bisogna essere abbonati.Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all'indirizzo [email protected] Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da AgCult registrati alla Newsletter settimanale gratuita. (AgCult)

Le misure approvate ieri sono, quindi, ormai quelle definitive. La Camera, con il voto di fiducia, ha approvato con 318 sì (231 no e 2 astenuti) il decreto da mesi in gestazione, partito in aprile per sostenere l’economia italiana nel difficilissimo post coronavirus. (Corriere della Sera)

I tirocinanti ancora una volta sono rimasti esclusi: la Repubblica degli Stagisti ha fatto il punto della situazione con Chiara Gribaudo, 39 anni, prima firmataria dell'emendamento. Il parere negativo espresso venerdì mattina é da intendersi come parere negativo della Commissione Bilancio oppure del Governo? (Repubblica degli Stagisti)

Senato in prima linea. Di tutte le volte che l’esecutivo ha posto la questione di fiducia, otto sono state al Senato. L’ultima volta che il Governo ha posto la questione di fiducia è stata sul decreto Rilancio alla Camera (foto Ansa). (Corriere Quotidiano)

Provvedimenti simili necessitano assolutamente di tre letture perché, come si è visto, non si può fare affidamento sul Governo". Misure per il Mezzogiorno a rischio copertura nel decreto rilancio, da stamattina in discussione alla Camera. (ROMA on line)