Riceve per sbaglio sei dosi di vaccino: 23enne ricoverata

NoiTV - La vostra televisione INTERNO

Nelle prossime ore è attesa una nota della Asl Toscana Nord ovest per chiarire cosa sia accaduto

Sembra un caso unico al mondo infatti l’inoculazione di sei dosi di vaccino.

Le condizioni della 23enne a ieri sera erano buone e la ragazza lamentava soltanto un po’ di mal di testa: sottoposta a una terapia di fluidi e tachipirina, viene tenuta sotto controllo.

Protagonista una 23enne tirocinante massese di psicologia clinica che aveva appuntamento per la prima dose in quanto personale sanitario. (NoiTV - La vostra televisione)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L’anziana, sottoposta un’ora prima alla seconda dose di vaccino Pfizer, era in attesa che anche la figlia fosse sottoposta a vaccinazione. Il defibrillatore posizionato dallo stesso team, ha purtroppo rilevato (così come per tutta la durata dell’intervento) un ritmo non defibrillabile. (Come Don Chisciotte)

Le fasce d'età che possono prenotare il vaccino. La Toscana continua a lavorare sulla fascia d’età degli ultrasessantenni. Il prolungamento dell’intervallo non espone a rischi maggiori rispetto a prima in quanto la copertura della prima dose viene giudicata valida almeno al 90%. (ArezzoNotizie)

Il problema, in questo caso, non è legato al vaccino in sé per sé, quanto piuttosto all’errata preparazione, che ha fatto sì che a mia figlia venissero inoculate sei dosi di Pfizer Non tanto per l’attuale stato della sua salute, quanto per il fatto che – a oggi – non sembra essere mai avvenuta un’inoculazione di sei dosi di vaccino. (LA NAZIONE)

"L'obiettivo è vaccinare più persone possibili con la prima dose. "Non ci sono in questo momento sufficienti basi scientifiche che giustifichino" l'estensione a 42 giorni dell'intervallo tra la prima e la seconda dose dei vaccini anti-Covid a mRna (Pfizer/BioNTech e Moderna). (MilanoToday.it)

È importante prenotare i primi slot disponibili. Raggiunte, ad ora, 2.276.057 somministrazioni, di cui 1.527.583 prime dosi, pari al 31,55% della popolazione target e 748.474 seconde dosi, pari al 15,46%» (La Stampa)

Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ospite della trasmissione Mezz’ora in più di Lucia Annunziata su Rai Tre. Oggi in Italia abbiamo vaccinato 17 milioni di cittadini, ma quelli immunizzati, ovvero che hanno ricevuto due dosi, sono circa 7 milioni. (Salernonotizie.it)