Partita Iva, imprenditori in rivolta contro il governo. Nasce un gruppo su Facebook

ControCopertina ECONOMIA

Al momento sembra essere soltanto un’idea, ma comunque ci sarebbe già un gruppo su Facebook che conta ben 170 mila iscritti.

Per questo motivo dalla Puglia è partita l’idea di far nascere un movimento apolitico che pare sia stato ribattezzato ‘Partite Iva insieme per cambiare‘.

Non è di certo una novità il fatto che le partite IVA siano sempre più penalizzate e sempre più sul piede di guerra contro il governo che con le nuove leggi alla fine rende sempre più impossibile lavorare. (ControCopertina)

Ne parlano anche altre fonti

Evidentemente, verificandosi le cennate cause ostative, o le altre previste dalla legge, i contribuenti sono costretti ad uscire dal regime forfettario, ritornando nel regime ordinario/semplificato e riprendendo le normali registrazioni e tutte le altre disposizioni fiscali normalmente previste. (Quotidiano di Sicilia)

SECONDO L’OSSERVATORIO STATISTICO DEI CONSULENTI DEL LAVORO SAREBBERO CIRCA 10MILA LE PARTITE IVA A RISCHIO CHIUSURA A CAUSA DEI NUOVI LIMITI. Ne consegue che, questi soggetti potrebbero essere disincentivati ad aprire la partita Iva. (askanews)

Si stima infatti che, tra i 10 mila iscritti totali che nel 2020 dovranno abbandonare il regime forfettario:. Da ciò che risulta al momento, questi saranno esclusi dal regime forfettario 2020, e non potranno più usufruire della riduzione fiscale. (Edilizia.com)

POTREBBE ESSERE UN DISINCENTIVO? PER I SINDACATI LA FLAT TAX E' INGIUSTA PERCHE' UN LIBERO PROFESSIONISTA FINO A 65MILA EURO HA UNA TASSAZIONE DEL 15% MENTRE UN DIPENDENTE CHE "GUADAGNA UN TERZO PAGA QUASI IL DOPPIO DELLE TASSE'. (Yahoo Finanza)

SECONDO L'OSSERVATORIO STATISTICO DEI CONSULENTI DEL LAVORO SAREBBERO CIRCA 10MILA LE PARTITE IVA A RISCHIO CHIUSURA A CAUSA DEI NUOVI LIMITI. I dati indicano che circa 3.500 pensionati dovranno rinunciare ad un'attività autonoma, integrativa della propria pensione. (Yahoo Finanza)

In merito alle plusvalenze e/o alle minusvalenze realizzate dopo l’uscita dal regime forfetario, l’articolo 1, comma 72, L. Infatti, si ricorda che non partecipano alla formazione del reddito nel regime forfetario le plusvalenze e le minusvalenze realizzate, anche se riferite a beni acquistati prima dell’accesso al regime, così come le sopravvenienze, sia attive che passive. (Euroconference NEWS)