+17% i ricavi di inizio 2024: Hermès batte i rivali francesi nel quarter: performance più in linea con il lusso italiano

fashionmagazine.it ECONOMIA

E.f. Il gruppo francese Hermès archivia il primo trimestre con un fatturato di 3,8 miliardi di euro, in aumento del 12,6% su base annua e del 17% a tassi di cambio costanti. La solida crescita si deve, come ha spiegato il presidente esecutivo Axel Dumas, «alla fedeltà dei clienti nel mondo, alla forza del modello artigianale del gruppo e all'appetibilità delle creazioni».In queste settimane di trimestrali del lusso il gruppo delle borse Kelly batte così di gran lunga i rivali Lvmh e Kering e rivela performance più in linea con quelle di aziende italiane quotate come Brunello Cucinelli, Prada e Moncler (fashionmagazine.it)

Su altre testate

Una boutique Hermès (ph official website) (Milano Finanza)

Hermès è immune al rallentamento del lusso? I dati del primo trimestre 2024 della maison di rue du Faubourg Saint-Honoré sembrerebbero confermare questa interpretazione. (Pambianconews)

Hermès ha ribadito la sua “fiducia” riguardo al 2024 e confermato l’ambizioso obiettivo di un aumento del fatturato nel medio termine. Le tre conferme di Hermès: la forza del marchio, il traino delle borse e il positivo andamento della fascia del superlusso. (laconceria.it)

Dopo gli ottimi conti di Moncler , quotato a Milano, e del Gruppo Prada , quotato a Hong Kong, annunciati ieri, arrivano quelli di Hermès , che ha chiuso il primo trimestre 2024 con un giro d’affari di 3,8 miliardi di euro, in rialzo del 12,6% rispetto allo stesso periodo del 2023 (+17% a cambi costanti). (Il Sole 24 ORE)

Axel Dumas è sereno. Il CEO di Hermès nel corso dell’assemblea degli azionisti (Parigi, 30 aprile) ha spaziato sullo scenario di mercato. A trecentosessanta gradi: dalla polarizzazione all’importanza delle dimensioni, dal rallentamento della crescita del gruppo fino alla fiducia nella Cina. (laconceria.it)

Gucci è finora il brand che ha riportato il calo peggiore dei ricavi (-20%), con un divario di quasi 40 punti percentuali dal +17% di Brunello Cucinelli. (Milano Finanza)