Credito d'imposta per luce e gas: come funziona a ottobre e novembre

Italia a Tavola ECONOMIA

Il credito di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas è stato prorogato e maggiorato con il Decreto Aiuti-ter. Energia elettrica, come funziona il credito d'imposta Per quanto riguarda il consumo di energia elettrica, la norma di riferimento è l’articolo 1, comma 1 e 3, D.L. 144/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23.09.2022. Nel caso in cui i costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del terzo trimestre 2022 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento relativo al medesimo periodo dell’anno 2019, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa, è riconosciuto alle imprese un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti. (Italia a Tavola)

Se ne è parlato anche su altri media

Buone notizie per gli imprenditori agricoli. Grazie all’azione decisa di Cia Agricoltori Italiani, con il decreto Aiuti Bis il Governo ha infatti dato la possibilità di recuperare con il credito d’imposta le spese sostenute per l’acquisto di carburante agricolo. (Blunote)

Bonus energia 2022: arrivano le istruzioni per la cessione dei crediti d'imposta previsti dal DL Aiuti e dal DL Aiuti bis al via dal 6 ottobre. Dall'Agenzia delle Entrate modello di comunicazione, indicazioni da seguire e date di scadenza da rispettare. (Informazione Fiscale)

L’articolo 1 D.L. 144/2022 (c.d. Decreto Aiuti ter) ha riproposto i crediti di imposta per contrastare l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas in capo alle imprese, estendendoli ai mesi di ottobre e novembre 2022 e prorogando al contempo i termini per l’utilizzo in compensazione e per la cessione dei crediti relativi al terzo trimestre 2022, disciplinati dall’articolo 6 D. (Euroconference NEWS)

delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese energivore, per il secondo trimestre 2022 (DL n. Delle imprese energivore per il primo (DL n. (Fiscal Focus)

Per quanto gli ultimi provvedimenti abbiano esteso la platea delle aziende beneficiarie e incrementato le percentuali di agevolazione, il costo a carico delle imprese cresce inesorabilmente. È una rincorsa impossibile, quella tra i bonus fiscali contro il caro energia e gli aumenti delle bollette. (Il Sole 24 ORE)

Con provvedimento del 6 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha approvato la nuova versione del modello per la comunicazione della cessione dei bonus energia (con le relative istruzioni per la compilazione e specifiche tecniche). (Ipsoa)