La Questura compie 100 anni: gli eventi Il Capo della Polizia Gabrielli a Bergamo

L'Eco di Bergamo INTERNO

Quest’anno ricorre il centenario di fondazione della questura di Bergamo.

La Questura compie 100 anni: gli eventi. Il Capo della Polizia Gabrielli a Bergamo Una mostra e un libro per ripercorrere la storia di uomini e donne al servizio della sicurezza cittadina.

Giovedì 14 novembre alle 10 nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo in Sant’Agostino verrà presentato un libro che ripercorre la storia della Questura di Bergamo. (L'Eco di Bergamo)

La notizia riportata su altre testate

È "immorale" pagare 4 euro l'ora gli straordinari dei poliziotti ed è "immorale" che gli agenti debbano aspettare due anni per vederseli riconosciti. Perché c'è una criminalità diffusa è una condizione di insicurezza sulla quale grava molto spesso la perdita di controllo del territorio. (la Repubblica)

Per coprire i buchi di personale si ricorre agli straordinari, che però "costano" allo Stato meno dell'ora di lavoro ordinaria. "Siamo l'unica categoria in cui il lavoro extra viene pagato meno del minimo contrattuale di base", spiega Mazzetti. (ilGiornale.it)

È “immorale” pagare 4 euro l’ora gli straordinari dei poliziotti ed è “immorale” che gli agenti debbano aspettare due anni per vederseli riconosciti. Per le forze di polizia sono stati stanziati 175 milioni mentre cinque milioni sono stati stanziati per i pompieri. (Il Fatto Quotidiano)

(GRAMMA). "Gli straordinari nella cifra che ci è riconosciuta non sono più attuali, è immorale che si percepiscano 4 euro l’ora per gli straordinari e che vengano pagati a due anni di distanza. "Viviamo in una stagione in cui c’è una percezione di insicurezza e una criminalità diffusa - ha aggiunto il capo della Polizia -. (Adnkronos)

Ci vogliono la sera, la notte, nei prefestivi e festiviMa tutto questo costa e va remunerato. Ed invece, quello che vogliono i cittadini è proprio vedere le forze di polizia presenti. (Sostenitori delle Forze dell'Ordine)