Borsa: Milano (+0,5%) chiude a nuovo top annuo, per Lagarde nessuna stretta nel 2022 - Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

La moneta unica vale anche 130,164 yen (130,44 e 130,383) con il rapporto dollaro/yen a 113,942 (113,92 e 113,875)

A Piazza Affari, tra i titoli, spunto di Tim (+3,06%) che ha chiuso in testa al Ftse Mib, tentando il recupero dopo la debolezza accusata nelle passate sedute.

Borsa: Milano (+0,5%) chiude a nuovo top annuo, per Lagarde nessuna stretta nel 2022. Tim +3% tenta il recupero e termina in testa al Ftse Mib (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 15 nov - L'Europa cerca di iniziare la nuova settimana con il piede giusto. (Il Sole 24 ORE)

Su altri media

In rialzo Azimut (+1,32% a 26,84 euro) che aggiorna ancora i massimi a sei anni. Chiusura positiva anche per i principali listini europei: Francoforte sale dello 0,34% a 16.148 punti. (La Stampa)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 nov - A Piazza Affari il Ftse All Share ha perso lo 0,26%, muovendosi in linea con il segmento principale. Su Euronext Growth Milan, ancora forti acquisti su Ucapital24 (+25,23%) e oggi esordio positivo per Racing Force, che ha chiuso in rialzo del 19%. (Borsa Italiana)

In flessione il petrolio, con il calo inatteso delle scorte di benzina negli Usa. Borsa: future europei deboli, il dollaro spinge l'euro sotto 1,13. (Il Sole 24 ORE)

Prosegue invece il buon passo di Tim (+2,2%) con una serie di appuntamenti programmati, quali il comitato controllo e rischi e quello per le nomine così come il collegio sindacale. Tra gli altri maglia nera nel listino Ampifon (-2%), seguita da Hera (-1,15%) e Banca Generali (-1,14%) . (Tiscali.it)

Nel comparto, lettera anche su UniCredit (-1,24%) mentre Intesa Sanpaolo, con un -0,3%, ha limitato il passivo. Sul paniere milanese delle blue chip, il Ftse Mib ha chiuso a 27.804,93 punti (-0,23%), oggi le performance migliori sono state registrate da Interpump (+3,26%), CNH Industrial (+1,38%) e da Telecom Italia (+1,29%). (Adnkronos)

La frenata arriva invece dal settore immobiliare. Anche la Cina era attesa a rilevazioni importanti, che hanno tracciato una crescita che si è andata stabilizzando ma un settore immobiliare che continua ad esser fonte di grattacapi. (La Repubblica)