Picierno (Pd): "Basta con il diritto di veto in Ue, servono riforme per un'Europa della solidarietà"

Fanpage.it INTERNO

A cura di Antonio Musella 2 Pina Picierno è l'attuale vice presidente del Parlamento Europeo, ed è ricandidata a Strasburgo per il Partito Democratico nelle prossime elezioni europee che si terranno l'8 e 9 giugno. In questa intervista a Fanpage.it ci racconta la sua visione futura dell'Unione Europea, e le necessità impellenti, come ad esempio la riforma del diritto di veto in seno al Consiglio Europeo. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altre fonti

Il "pasticciaccio brutto" di un anno di Elly Schlein "Non ci hanno visto arrivare". Si presentò così Elly Schlein quando, tra lo stupore generale, vinse le primarie. Ora, a distanza di un anno, è assai probabile che, dopo le Europee, la vedremo andarsene da Largo del Nazareno. (Today.it)

Anzi: la guarderanno aprire il Pd come una scatoletta di tonno. Poi impallinando la candidatura di Ilaria Salis prima ancora che l’ipotesi arrivasse davvero sul tavolo. (ilgazzettino.it)

Dopo l'annuncio ufficiale di Giorgia Meloni della sua candidatura alle Europee 2024 del prossimo 8 e 9 giugno, arriva la reazione della segretaria del Pd, Elly Schlein: "Un’ora di discorso senza nemmeno nominare la sanità pubblica e le infinite liste d’attesa che si allungano per i suoi tagli. (Liberoquotidiano.it)

Romano Prodi a Repubblica delle Idee per parlare di Europa con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nell’incontro moderato dal vicedirettore Francesco Bei. (La Repubblica)

Un’Europa più sociale, del lavoro, mentre la destra di Giorgia Meloni taglia il salario minimo a più di 3 milioni di lavoratrici e lavoratori, un’Europa più verde in grado di costruire nuovo lavoro attraverso la conversione ecologica, mentre qui continuano a negare l’emergenza climatica. (Tiscali Notizie)

Italia Nostra evidenzia, denuncia l’ennesimo, sconcertante assalto al paesaggio siciliano. Siamo in uno dei tratti più suggestivi della costa meridionale della Sicilia, nella splendida spiaggia di Falconara dove, su uno sperone roccioso, si erge il Castello di Falconara, dimora storica del XIV secolo caratterizzata dalla grande torre centrale costruita inizialmente per l’allevamento dei falconi da caccia. (IlSudest)