Valtellina Mobile Come scegliere il pellet

Valtellina Mobile ECONOMIA

Categorie: Come si riconosce un pellet di buona qualità? La prima cosa da fare è verificare le indicazioni apposte sulla confezione. Sono da evitare pellet contenuti in imballaggi privi del nome del produttore e di qualunque indicazione sulla composizione, oppure quelli venduti sfusi in assenza di documentazione di accompagnamento. Il parametro più importante da controllare è il contenuto di ceneri: il pellet che contiene più ceneri produce anche più polveri nella combustione, costringendoci a pulire più frequentemente l’apparecchio. (Valtellina Mobile)

La notizia riportata su altri media

Solamente con una corretta e costante manutenzione della propria stufa, infatti, si assicurerà alla stufa una vita più longeva senza il rischio di incorrere in malfunzionamenti o contrattempi. Con l’arrivo dell’autunno e con l’inverno pronto ad avvicendarsi, è il momento di dare nuova vita alla stufa a pellet. (Altroconsumo)

Il Bonus pellett èun incentivo per la sostituzione degli impianti di riscaldamento a gas con quelli a biomasse, come appunto le stufe a pellet o a legna, che in un momento di rincari del gas garantisce un risparmio, nonostante anche il pellet sia aumentato. (Impronta Unika)

Il caro bollette è conclamato (e gli importi sarebbero ben più alti, se non fosse intervenuto il governo) e anche le fonti di calore alternative non appaiono più convenienti come un tempo. Con la crisi energetica in corso, però, l’avvicinarsi dell’inverno inizia a destare un po’ di preoccupazione anche per chi vive in uno stato ricco e industrializzato – come l’Italia appunto – e incassa un buono stipendio. (Cure-Naturali.it)

Se vi è sfuggito l’articolo sulla formula matematica per capire quanto stiamo risparmiando abbassando il termostato anche solo di un grado, potete recuperarlo qui; in alternativa ai termosifoni, qualora abbiate o stiate pensando di acquistare una stufa a pellet, nelle prossime righe vi sveliamo il trucchetto facile facile per comprare quello di qualità migliore. (SuperEva)

Ciò che accomuna ogni tipo di pellet è l’origine naturale, perché composto di legno, proveniente da foreste certificate e compattate grazie all’uso di resine naturali. (Immobiliare.it)

In caso di sostituzione dell’impianto il Gestore Servizi Energetici (GSE) rimborsa il 65% della spesa sostenuta a valere sul conto termico. Si risparmia sostituendo un impianto a gas con altri a pellet. (Immobiliare.it)