"Un mondo a parte", al Cinema Moderno di Cerveteri il film con Antonio Albanese e Virginia Raffaele

In prima visione nazionale il film diretto da Riccardo Milani Pasqua e Pasquetta trascorrila al Cinema! A Cerveteri, ad allietare le festività pasquali ci pensa il Cinema Moderno di Cerveteri, in Via Armando Diaz 29, che in programma ha una prima visione nazionale: il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele “Un mondo a parte” TRAMA IN BREVE Per il maestro elementare Michele Cortese (Antonio Albanese) sembra aprirsi una nuova vita. (TerzoBinario.it)

Ne parlano anche altri media

Dal 28 marzo 2024 nei cinema d’Italia con Medusa Film Un mondo a parte, il nuovo film di Riccardo Milani (Come un gatto in tangenziale) con Antonio Albanese e Virginia Raffaele. (Cineblog)

Agnese, insieme al maestro elementare Michele Cortese, interpretato da Antonio Albanese, cercherà di salvare una scuola che, per mancanza di iscrizioni, rischia di chiudere. Belen Rodriguez, Carla Fracci, Ornella Vanoni, Donatella Versace e chi più ne ha più ne metta. (La Gazzetta dello Sport)

Un mondo a parte: ci siamo, oggi 28 marzo, è il giorno dell'uscita del film di Milani con la Marsica protagonista. Tutto questo è "Un mondo a parte", il film di Riccardo Milani girato interamente in diversi borghi e paesi, da Opi a Pescasseroli fino a Gioia dei Marsi e tanti altri. (MarsicaLive)

La montagna “lo fa”, e chi vedrà Un mondo a parte di Riccardo Milani lo capirà bene. I suoi protagonisti sono Antonio Albanese e Virginia Raffaele, e attorno a loro una vera comunità composta da bambini e adulti esordienti provenienti dai suoi stessi luoghi (Pescasseroli, Opi, Barrea, Villetta Barrea, Gioia dei Marsi). (Artribune)

Ce lo racconta insieme ai protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele in questa video intervista. (ComingSoon.it)

Ma che cosa si intende per "restanza", neologismo coniato dall'antropologo Teti? La restanza - si legge nell'Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete - "è l'atteggiamento di chi, nonostante le difficoltà e sulla spinta del desiderio, resta nella propria terra d’origine, con intenti propositivi e iniziative di rinnovamento”. (il Dolomiti)