Modello Redditi 2024: chi deve usarlo e scadenze. Le novità (aggiornamento 29 MARZO)

Termometro Politico ECONOMIA

Ultime notizie Modello Redditi 2024: chi deve usarlo e scadenze. Le novità (aggiornamento 29 Marzo) Modello Redditi 2024: quest’anno cambia la scadenza per l’inoltro. Non è l’unica importante novità introdotta di recente. Modello Redditi 2024: il modulo per la dichiarazione dei redditi (si riferisce al periodo di imposta 2023) è riservato ai contribuenti che hanno un’attività di impresa, ai lavoratori autonomi e, in generale, ai titolari di Partita Iva (Termometro Politico)

Ne parlano anche altri media

La scadenza del 15 ottobre 2024 per l’invio del modello Redditi non si applica solo alle partite IVA. Anche lavoratori dipendenti e pensionati avranno due settimane in più per adempiere all’obbligo dichiarativo in caso di omesso invio del modello 730 La dichiarazione dei redditi 2024 concederà due settimane extra di tempo anche a lavoratori dipendenti e pensionati. (Informazione Fiscale)

I lavoratori possono riscattare il TFR da un Fondo pensionistico. In tal caso, per il Fisco la cifra si somma agli altri redditi? Scopriamolo. Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è la somma che spetta ai lavoratori dipendenti al termine del rapporto di lavoro, a prescindere dalle cause della cessazione. (InformazioneOggi.it)

Oggi vogliamo soffermarci su una questione che desta ancora qualche dubbio: i figli lavoratori e la dichiarazione dei redditi con modello 730. (InformazioneOggi.it)

Ogni lavoratore e ogni pensionato può già procedere alla compilazione e alla presentazione della propria dichiarazione dei redditi e, in questa delicata operazione, potrà fare affidamento su consulenza, assistenza e affiancamento degli operatori del centro fiscale aclista diffuso tra le diverse sedi provinciali ad Arezzo, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Poppi e Bibbiena. (LA NAZIONE)

Ultime notizie Modello Redditi 2024: chi deve usarlo e scadenze. Le novità (aggiornamento 28 Marzo) (Termometro Politico)