Ossido di etilene, cos'è la sostanza presente in 8 degli ultimi 20 prodotti alimentari ritirati dal mercato

Today.it ECONOMIA

Ma allora come è arrivato l'Ossido di etilene sui prodotti in vendita sul mercato italiano?

I prodotti ritirati in Italia. Ma quali sono i prodotti che il ministero della Salute ha deciso di richiamare dal mercato?

Arrivati a questo punto, la domanda che sorge spontanea è una: cosa succede a chi ingerisce alimenti con Ossido di etilene oltre i limiti?

Sono infatti diversi i ritiri per livelli eccessivi di Ossido di etilene datati fine aprile: dai Cerealcrock al sesamo ai semi di sesamo nero, fino al Bio Muesli di Natur Aktiv. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Gli integratori interessati sono venduti in confezioni da 40 capsule con il numero di lotto J03103A e la data di scadenza 07/2022 e sono prodotti da Arkofarm srl, nello stabilimento di via Maneira 17/C di Frazione Bevera a Ventimiglia, in provincia di Imperia. (greenMe.it)

Negli ultimi quattro mesi sono tanti i prodotti ritirati all’interno dell’Unione Europea per un contenuto di ossido di etilene oltre la norma. Nella filiera alimentare è utilizzato come battericidia e antimicotico per sterilizzare quei prodotti che si deteriorebbero con le alte temperature. (QuiFinanza)

Leggi anche –> Come friggere le melanzane senza fare assorbire l’olio. Tale articolo è acquistabile all’interno delle parafarmacie presenti nei centri Coop. In situazioni come questa non è richiesto esibire lo scontrino, dal momento che c’è in ballo la salute dei consumatori (RicettaSprint)