L'Ema sblocca le fiale J&J. L'Italia pensa agli over 60

ilGiornale.it ECONOMIA

Si sblocca il vaccino di J&J nella Ue, insieme alle 184mila dosi stoccate nell'hub della Difesa a Pratica di Mare.

Over 60 Il destino di J&J in Italia sembra quasi scontato.

Lo sta facendo anche AstraZeneca, ma il suo prodotto potrebbe non essere utilizzato nella Ue

È simile ad Astrazeneca (piattaforma del vettore adenovirale) e le trombosi colpiscono soprattutto donne giovani.

Spetterà a ogni singolo Stato decidere a chi somministrarlo per evitare i rarissimi casi di trombosi venosa cerebrale o addominale, quelle più temute. (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altre fonti

L'anticorpo monoclonale che dovrebbe essere approvato anche in Italia è Vir-7831 (Gsk e Vir Biotechnology). "Nei prossimi giorni comunicheremo i vincitori del bando Aifa sui monoclonali - dice Magrini -. (Adnkronos)

In Calabria scendiamo addirittura al 41 per cento per AstraZeneca Ieri intorno alle 17 è stata superata la quota di 15 milioni di dosi somministrate ovvero con l'87,2 per cento delle dosi consegnate alle Regioni. (il Giornale)

La differenza sostanziale tra i due farmaci, però, è nella somministrazione: se AstraZeneca necessita di due iniezioni (a distanza di massimo 12 settimane) per essere efficace, Johnson & Johnson, invece è un vaccino monodose. (IVG.it)

Abbiamo fiducia negli scienziati russi, ma non dobbiamo fare nulla di particolare, né di più breve o di più lungo: quando arriverà risposta di Ema inizieremo a produrre il loro vaccino”. Così Thierry Breton, commissario Ue per il mercato interno a SkyTg24 (LaPresse)

Se le indiscrezioni venissero confermate, ci troveremmo dunque con due vaccini disponibili per la fascia di età 60-79 anni e altri due, il Pfizer e il Moderna, per over 80, ultravulnerabili e under 60. (Genova24.it)