Btp e bond societari, investire (da mille euro) per superare l’incertezza dei mercati: le strategie

Corriere della Sera ECONOMIA

Con questa cifra si possono comprare quasi tutti i bond (tranne uno che ne vuole 2 mila) segnalati nella tabella.

Il paradosso nasce dall’orientamento del mercato statunitense, inizialmente certo che i rendimenti, prima, e il tasso ufficiale, poi, sarebbero aumentati in tempi ravvicinati

Nel medio periodo, nei prossimi dodici, diciotto mesi sarà il livello dei consumi a determinare l’andamento dei valori di scambio sul mercato. (Corriere della Sera)

Su altri media

L’emissione avviene in un contesto di tendenziale rialzo dei rendimenti, con la scadenza decennale ad essersi portata a ridosso dell’1,10% e lo spread in allargamento in area 130 punti base. Infine, il nuovo BTp a 50 anni: scadenza 1 marzo 2072 e cedola 2,15% (ISIN: IT0005441883) con rendimento al 2,27%. (Investire Oggi)

Adesso, spalmiamo questo rendimento per gli 8 anni e mezzo del possesso e otteniamo un rendimento medio annuo netto del 7,3%. Il fattore prezzo per il BTp 2044. Quando il BTp 2044 debuttò sul mercato secondario italiano, lo si acquistava un po’ sopra la pari, cioè a 101,65. (Investire Oggi)