Conto corrente, come prelevare se l’intestatario nostro parente è defunto

Consumatore.com ECONOMIA

Da quel momento in poi la banca provvede a bloccare il conto in modo tale che nessuno può più prelevare soldi finché non ci sarà la successione.

A seguito di tutti i passaggi sopra citati il conto viene sbloccato e gli eredi possono disporre del denaro depositato, prelevando la parte che corrisponde a ciascuno

Conto corrente, come comportarsi se l’intestatario è defunto. Dopo il decesso di un nostro caro, toccherà proprio ai parenti comunicare la triste notizia in banca. (Consumatore.com)

Su altre testate

Cosa può accadere al conto corrente di un contribuente dopo il suo decesso? In genere, per evitare problemi con gli eredi, la banca tende a bloccare l'intero conto, mossa che può essere contastata in tribunale (ilGiornale.it)

Per quanto riguarda invece i conti correnti usati allo sportello, emerge un andamento piuttosto stabile con un lieve risparmio per i giovani (1%) e un lieve aumento per famiglie e anziani (2% e 3%). Gli aumenti più consistenti hanno riguardato i costi dei conti con operazioni online, cresciuti dall’11 al 15%, a seconda dei profili, rispetto allo scorso anno. (Bluerating.com)

Per quanto riguarda invece i conti correnti allo sportello, emerge un andamento piuttosto stabile con un lieve risparmio per i giovani (1%) e un lieve aumento per famiglie e anziani (2% e 3%). (La Nazione)

L’esito della perizia di parte, fatta eseguire sul conto corrente e sulle clausole contrattuali sopravvenute dal 1992 a oggi fra banca e azienda: circa 95mila euro versati alla banca negli anni, non erano dovuti. (LA NAZIONE)