Terremoto Campi Flegrei, epicentro a Pozzuoli: la scheda con gli effetti macrosismici

MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb Un terremoto di magnitudo 4.4 si è verificato nell’area dei Campi Flegrei alle 20:10 di lunedì 20 maggio. L’epicentro è stato individuato a Pozzuoli, mentre l’ipocentro a 2,6km di profondità. La scossa è stata avvertita non solo nella zona collinare e centrale di Napoli, ma anche nei comuni dell’hinterland. Grazie al prezioso lavoro di Giovanni Falcicchia, pubblichiamo la relativa scheda con gli effetti macrosismici. (MeteoWeb)

Se ne è parlato anche su altri media

Il governatore, accompagnato dal direttore della Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, e dal direttore generale della Protezione civile della Campania, Italo Giulivo, prima ha preso parte a una riunione operativa alla quale ha partecipato anche il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e poi ha incontrato alcuni cittadini al porto che chiedevano rassicurazioni: «Sono qui per tranquillizzarvi - le parole di De Luca -. (ilmattino.it)

Ultimo aggiornamento: Lunedì 20 Maggio 2024, 23:18 (leggo.it)

Paura nelle case, i cittadini si riversano in strada. —[email protected] (Web Info) (il Fatto Nisseno)

Sui social impazzano le immagini girate da un cittadino al Lago d’Averno che sembra “ribollire” poco dopo i due fenomeni sismici che alle ore 19:51 e alle 20:10 di lunedì hanno scosso i Campi Flegrei. Il lago si trova nel Comune di Pozzuoli (LAPRESSE)

La scossa si è verificata alle 20.10. L’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, ha localizzato l’epicentro a ridosso della Solfatara, nel comune di Pozzuoli. (la Città di Salerno)

Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, ha rilasciato alcune dichiarazioni a Fanpage.it parlando delle scosse di terremoto che hanno colpito Napoli: "Sicuramente uno sciame sismico che è ancora in corso". (Napoli Magazine)