Altro DILUVIO pronto su diverse regioni da metà mese…

MeteoLive.it INTERNO

Il maltempo tornerà tra noi nel corso della prossima settimana, accanendosi soprattutto sul settentrione, dove da martedì 14 a venerdì 17 torneranno ad intervalli piogge anche intense e temporali con picchi di oltre 100mm previsti su diversi settori. A provocare tutto questo maltempo sarà l’avvicinamento di una profonda saccatura dall’ovest del Continente, che richiamerà aria calda sul nostro meridione, dove parallelamente scoppierà l’estate “forzata” proprio da queste correnti di Libeccio, che spingeranno masse d’aria nord-africana verso il Mediterraneo, arrivando ad abbracciare appunto il sud e marginalmente anche il centro. (MeteoLive.it)

Ne parlano anche altri giornali

Dopo giorni di instabilità, il clima in Italia è destinato a un cambiamento orientato a un tempo decisamente più stabile e caldo. Vediamo allora nel dettaglio cosa ci attende. (Meteo Italia)

Le condizioni atmosferiche di questo periodo dell’anno sono soggette a continui cambiamenti, che rendono il meteo particolarmente interessante da studiare. Attualmente, i dati raccolti indicano che il mese di Aprile è stato caratterizzato da temperature superiori alla media, mentre Marzo ha mostrato una variabilità significativa, senza però registrare valori particolarmente bassi. (Tempo Italia)

(Adnkronos) – Il sole, finalmente, dopo giorni di pioggia e freddo. Sarà un weekend all’insegna del beltempo da Nord a Sud quello che sta per arrivare, con temperature massime in salita in attesa però di un peggioramento, previsto per la prossima settimana. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Fino a lunedì 14 maggio, un’area di alta pressione dovrebbe mantenere un generale regime di stabilità atmosferica sull’Italia, nonostante possibili annuvolamenti e isolati rovesci, soprattutto lungo le zone interne, come l’area appenninica. (Meteo Italia)

Le proiezioni meteo attuali presentano⁢ una notevole variabilità, rendendo complesso delineare con precisione le condizioni meteo future. La questione principale rimane⁣ determinare ⁣l’intensità e ⁢la persistenza di tale fenomeno di Alta Pressione. (Meteo Giornale)

Il mese di maggio continuerà a mostrarsi molto dinamico e turbolento e lo farà soprattutto durante questa seconda decade del mese, quando arriveranno nuove intense perturbazioni all’interno del Mediterraneo (Meteo Italia)