Kissinger: "Continuare il conflitto oltre non riguarderebbe più la libertà dell'Ucraina, ma una nuova guerra contro la stessa Russia"

L'AntiDiplomatico ESTERI

"Se la guerra continua dopo questo punto, non si tratterebbe più della libertà dell'Ucraina, ma di una nuova guerra contro la stessa Russia", ha sottolineato l'ex diplomatico.

Lo stato neutrale dell'Ucraina. Tuttavia, Kissinger crede che la situazione attuale renda praticamente impossibile per l'Ucraina diventare un paese neutrale nei confronti della Russia.

"Penso che questa opportunità non esista ora allo stesso modo, ma può comunque essere concepita come un obiettivo finale", ha concluso l'ex Segretario di Stato

Kissinger ha ricordato che la Russia è stata una delle parti importanti d'Europa negli ultimi 400 anni e un garante dell'equilibrio nella regione. (L'AntiDiplomatico)

Ne parlano anche altri media

Il capo della diplomazia moscovita ha quindi accusato l’Occidente di aver abbracciato un atteggiamento di «russofobia» dall’inizio della guerra in Ucraina. Kissinger ha aggiunto che, «idealmente, il punto di caduta dovrebbe essere un ritorno allo status quo ante» di prima dell’invasione. (Silenzi e Falsità)

Grande Clicca qui per vedere il video, in inglese, dell’intervento di Kissinger (Nicola Porro)

Kissinger: “Errore fatale isolare la Russia”. Kissinger ha precisato che “idealmente, il punto di caduta dovrebbe essere un ritorno allo status quo ante” invasione russa. Henry Kissinger non cambia insomma la sua storica visione e adesso punta il dito contro chi prova a infliggere una sconfitta sul campo a Mosca. (Il Primato Nazionale)

Perseguire la guerra oltre quel punto non riguarderebbe la libertà dell'Ucraina, ma una nuova guerra contro la stessa Russia", ha concluso Kissinger L'Ucraina dovrebbe rinunciare al territorio e dovrebbe avviare i negoziati prima di creare sconvolgimenti e tensioni che non saranno facilmente superate", ha affermato Kissinger. (Liberoquotidiano.it)

Sul Fatto di domani vedremo cosa ha detto l’ex segretario di Stato Usa. Sul Fatto di domani riportiamo le dichiarazioni presentate in audizione (Il Fatto Quotidiano)

Nel 2016 Kissinger consigliò l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump di accettare la sovranità russa sulla Crimea e di sospendere le sanzioni. Innanzitutto va sgomberato il campo da un equivoco: anche in Russia esiste un’élite e sono quei “siloviki” rappresentati proprio da Putin. (Visione Tv)