Contributo a fondo perduto per i ritardatari del DL Rilancio

PMI.it ECONOMIA

Pari al 15,6531%, ottenuta in base alle risorse stanziate (5 milioni di euro) e alle domande pervenute (per 31.942.524 euro), consente di determinare l’importo massimo del ristoro per ciascun beneficiario.

Con provvedimento del 27 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale da moltiplicare al contributo a fondo perduto concesso dal DL Agosto (articolo 60, comma 7-sexies del DL 104/2020 convertito dalla legge 126/2020) a chi non aveva presentato la domanda ai tempi del DL Rilancio (articolo 25) e ha sfruttato la seconda finestra per richiederlo (dal 10 al 24 febbraio 2021). (PMI.it)

Su altre fonti

Il comma 7-septies del richiamato articolo 1 ha destinato la somma di 5 milioni di euro all’erogazione del sopra descritto contributo, che costituisce limite di spesa. (Ipsoa)

Contributi a fondo perduto, la percentuale di calcolo per le partite IVA dei comuni montani. Il contributo a fondo perduto per i comuni montani diventa mini: per calcolare il valore dell’aiuto che l’Agenzia delle Entrate dovrà erogare sarà necessario applicare la percentuale del 15,6531 per cento all’importo emerso in fase di domanda. (Informazione Fiscale)

Si tratta del contributo a fondo perduto concesso dal Dl “Agosto” a chi non aveva presentato la domanda ai tempi del “Rilancio” e ha sfruttato la seconda finestra per richiederlo. (InvestireOggi.it)

Pagamento reddito di cittadinanza luglio: vedi il video di The Wam. Finanziamento a fondo perduto: si può restituire spontaneamente? Finanziamento a fondo perduto: si può restituire quanto percepito indebitamente senza rischiare nulla? (The Wam.net)

Si tratta dei finanziamenti a fondo perduto destinati a chi non aveva fatto in tempo a fare domanda per gli aiuti del decreto Rilancio. Calcolo fondo perduto decreto Agosto: le istruzioni delle Entrate. (Money.it)