Giudizi sintetici alla scuola primaria, Valditara: “Non si tratta di un ritorno ai voti in pagella. Operazione di chiarezza nei confronti delle famiglie e degli stessi studenti”

Orizzonte Scuola INTERNO

Giudizi sintetici alla scuola primaria, Valditara: “Non si tratta di un ritorno ai voti in pagella. Operazione di chiarezza nei confronti delle famiglie e degli stessi studenti” Di Il Senato ha approvato il disegno di legge di revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti, conosciuto come ddl Valditara. La proposta introduce un sistema di valutazione più dettagliato e mira a dare maggior peso al voto in condotta. (Orizzonte Scuola)

Ne parlano anche altre fonti

, farà media. (Tiscali Notizie)

Tuttavia il giudizio descrittivo alle scuole primarie non verrà accantonato: "I giudizi analitici sul percorso dello studente resteranno e a questi si aggiungerà un giudizio finale sintetico", ha detto Valditara. (Fanpage.it)

Presentando il provvedimento il aula, la relatrice Ella Bucalo di Fratelli d’Italia ha evidenziato che l’articolo introduce alcune importanti modifiche al decreto 62/2017. E’ stato approvato nella giornata del 17 aprile il disegno di legge che in materia di valutazione degli studenti e delle studentesse. (Tecnica della Scuola)

Sono parole forti quelle pronunciate sul ddl sul voto in condotta, approvato oggi in Senato e nelle prossime settimane al voto pure a Montecitorio, dal capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra, Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama. (Tecnica della Scuola)

La nuova normativa, proposta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, prevede la non ammissione all’anno scolastico successivo o all’esame di maturità per gli studenti con un voto in condotta inferiore a 7. (Orizzonte Scuola)

Il Ministro (Vanity Fair Italia)