Istat: prezzi delle abitazioni in aumento nel Q2 2020

Requadro ECONOMIA

Tipologie di Cookie utilizzati dal Sito. Cookie Tecnici (obbligatori). Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito.

Marcatori di pixel. Questo sito web potrebbe utilizzare i “marcatori di pixel”, ossia dei piccoli file grafici che consentono di monitorare l’utilizzo del sito web.

Utilizzando il presente sito web, Lei acconsente al trattamento dei Suoi dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati. (Requadro)

Se ne è parlato anche su altre testate

I prezzi delle abitazioni registrano tassi tendenziali positivi in tutte le ripartizioni geografiche. I prezzi aumentano, ma in misura piu' contenuta, anche a Torino (+1,8%) e a Roma (+1,3%). (Borsa Italiana)

Lo rende noto l'Istat precisando che l'aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni, il piu' ampio da quando e' disponibile la serie storica dell'IPAB, e' attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove (+2,7%) sia a quelli delle esistenti (+3,7%), entrambi in accelerazione rispetto al trimestre precedente (erano rispettivamente +1% e +1,9%). (Il Sole 24 ORE)

"Dopo la lunga sequenza di flessioni che dal 2012, con l'eccezione della debole risalita del 2016, si sono susseguite fino a meta' del 2019, i prezzi delle abitazioni crescono in modo marcato e per il quarto trimestre consecutivo. (Borsa Italiana)

È quanto emerge dal rapporto Istat sui prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre del 2020. (Zazoom Blog)

(24 settembre 2020) Secondo le stime preliminari, nel secondo trimestre 2020 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie (IPAB), per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +1,7% nel primo trimestre 2020). (9 colonne)

Il tasso di variazione acquisito dell’Ipab per il 2020 è pari a +3,2%. Accelerano, in particolare, i prezzi delle abitazioni esistenti che tornano sopra il livello medio del 2015”. (Servizio Informazione Religiosa)