Botnet e malware Eyepyramid dietro il cyberattacco alle istituzioni

10 Gennaio 2017 - Un centrale di cyberspionaggio rubava informazioni sensibili a istituzioni, imprenditori e politici italiani. A scoprirlo la Polizia di Stato che ha emesso due custodie cautelari nei confronti di un ingegnere nucleare di 49 anni e di ... (Libero Tecnologia)

Ne parlano anche altri giornali

EyePyramid è il nome che è stato dato a un software malevolo usato per infettare e spiare una serie di target di alto profilo. (La Stampa)

Sarà capitato anche a voi… di fare una cosa che fa parte dei nostri incubi: chiamare il partner con un altro nome mentre stiamo facendo l’amore. (Bigodino.it)

Ho installato sui miei dispositivi un software per il "parental control", controllo genitoriale, che non ha nulla da invidiare ai malware usati per lo..... (La Repubblica)

Allarme Spionaggio: 1700 computer infettati e 20 mila persone controllate

L'anello debole della catena è sempre l'utente, che cliccando sull'allegato malevolo ha permesso l'installazione del software spia. (La Repubblica)

A capo dell'operazione di raccolta dati illeciti i ci sarebbero Giulio Occhionero (ingegnere informatico) e la sorella, Francesca Maria, due soggetti ... (Fondazione Nenni Blog)

“La sicurezza in Rete passa dall’educazione alla cittadinanza digitale”, la Senatrice del PD Elena Ferrara interviene pesantemente sui risvolti dell’operazione EyePyramid... (Prima Pagina News )