Ferrari Testarossa: nuova vita grazie al restomod di Officine Fioravanti

Tra queste spicca Officine Fioravanti che ha basato il suo ultimo lavoro su uno dei miti a quattroruote più indiscussi degli anni ’80, ovvero l’iconica Ferrari Testarossa.

Officine Fioravanti ha preso un esemplare della prima serie della Testarossa, quella con un solo specchietto laterale per intenderci (denominata monospecchio), è l’ha trasformata in bolide potentissimo che difficilmente passerà inosservato. (Autoblog)

Ne parlano anche altre testate

Officine Fioravanti ha infatti portato avanti un lavoro di sviluppo del propulsore della Ferrari Testarossa: il 4.9 a 12 cilindri contrapposti è stato completamente smontato, con i tecnici della società svizzera che hanno modificato alcuni elementi interni. (FormulaPassion.it)

Ora il mitico Cavallino anni '80 è pronta a tornare in un interessante restomod messo a punto dall’azienda svizzera Officine Fioravanti. Per vedere la Ferrari Testarossa restomod in veste definitiva ci vorrà ancora del tempo, non sappiamo ancora quanto (Motor1 Italia)

E' una Testarossa della prima serie (1984), quella con un solo retrovisore esterno, sul lato guida, altro segno di un’epoca speciale. Le modifiche del restomod. Il design esterno, mitico, pare intonso toccato a parte qualche ottimizzazione aerodinamica per migliorare la stabilità alle alte velocità. (Auto.it)

Questa si caratterizza per essere ancora più lussuosa e decisamente più tecnologica rispetto alla versione originale. Officine Fioravanti ha deciso di realizzare una versione restomod di Ferrari Testarossa. (ClubAlfa.it)

Inoltre, nonostante tutte queste modifiche, Officine Fioravanti è riuscita anche a ridurre drasticamente il peso della sportiva. Sulla bilancia, infatti, la Testarossa fa segnare un dimagrimento di ben 120 kg (HDmotori)