Il gruppo degli 007 va a Wall Street: Palantir in Borsa vale già 22 miliardi

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Nell’intero 2019 ha perso 580 milioni su un fatturato di 743 milioni, per il 53% legato a commissioni governative.

Il New York Stock Exchange aveva assegnato al titolo un prezzo di riferimento di 7,25 dollari.

A sua volta è subito lievitato di oltre il 30% rispetto a quell’indicazione, ad una market cap superiore ai 4 miliardi.

Il gruppo degli 007 va a Wall Street: Palantir in Borsa vale già 22 miliardi La società tech utilizzata dall’intelligence Usa debutta (con il botto) attraverso un direct listing di Marco Valsania. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

C'e' attesa per gli sviluppi delle elezioni Usa in vista del confronto elettorale di questa sera tra Biden e Trump. Vendite su industriali e bancari, Unicredit cede l'1%, Bper -1,55%. (Rai News)

Il Nasdaq ha chiuso invece la scorsa settimana in rialzo dell'1%, sostenuto dai tecnologici, che salgono anche oggi. Siemens dovrebbe continuare a possederne il 35,1%, dopo lo spin-off del 55% e un 10% circa in mano al Siemens pension fund. (la Repubblica)

In progresso il comparto petrolifero, con Saipem che ha guadagnato il 6,09%, Tenaris il 4,12% ed Eni il 2,56%. L'apertura decisamente positiva di Wall Street (al momento il Dow Jones segna +1,87% e il Nasdaq +1%) ha consolidato l'andamento dello borse europee, oggi molto toniche dopo i dati macroeconomici in arrivo dalla Cina. (Milano Finanza)

I titoli migliori sono Amplifon e Saipem in rialzo del 6%. (Rai News)

Anche il riscatto dei bancari sembra durato lo spazio di una seduta: Unicredit, Banco Bpm e Intesa Sanpaolo mostrano perdite intorno di circa un punto percentuale. Preoccupano i contagi nel mondo di Chiara Di Cristofaro e Andrea Fontana. (Il Sole 24 ORE)

Dopo il rafforzamento del dollaro registrato negli ultimi giorni, l'euro scambia vicino alla parità col biglietto verde: +0,06% a 1,1669. Verranno emessi infine Ccteu a febbraio 2024 con tasso 0,317% e ammontare compreso tra 750 milioni e 1,25 miliardi. (Milano Finanza)