Bonus bollette, ultima chiamata per chiedere lo sconto: chi ne ha diritto

Today.it ECONOMIA

"Prepararsi al peggio anche se non dovesse materializzarsi". Luca Guatteri, primario di terapia intensiva a Erba, illustra la preoccupazione di non farsi cogliere impreparati da un eventuale replay dell'emergenza, in autunno

(Today.it)

La notizia riportata su altri media

Dopo i forti ribassi del secondo trimestre per l'effetto Coronavirus (-18,3% l'elettricità e -13,5% il gas), per tutto il terzo trimestre 2020 le bollette risentiranno di queste variazioni. Secondo quanto spiega l'autorità, il rincaro della luce è legato ai costi per il funzionamento del sistema. (Tiscali.it)

Con un singolo modulo si fa richiesta di accesso a tutti i bonus previsti. Dal 1° gennaio il bonus diventa automatico. (Il Sole 24 ORE)

Chi prende il reddito o pensione di cittadinanza può ottenere il bonus sociale. L’ Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) ha stabilito per il Bonus sociale la scadenza del 31 luglio. (Proiezioni di Borsa)

Per questo l'Arera, l'autorità garante, rende noto quelli che saranno i costi a partire dal mesedi luglio. Dal primo di questo mese infatti cresce il costo dell'energia elettrica, +3,3% luce, mentre cala il costo del gas -6,7% per le famiglie in maggior tutela. (Tiscali.it)

Il nucleo familiare per usufruire dello sconto in bolletta per luce, gas e acqua, deve avere un indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro. (Money.it)

I titolari di reddito di cittadinanza hanno poi diritto al bonus luce e gas anche se l’Isee supera gli 8.265 euro, mentre possono chiedere lo sconto nella bolletta dell’acqua solo se l’Isee si colloca entro la soglia di 8.265 euro. (Ravenna24ore)