La società Pfizer si era impegnata a fornire all'Italia 470.000 dosi di vaccino

Il Gazzettino SALUTE

Diciamo temporaneamente perché nessuno è oggi in grado di assicurare che anticorpi e vaccino durino oltre gli otto mesi.

Occorre inoltre alzare il tiro con le multinazionali del vaccino, usando gli anticipi del Recovery Fund per competere ad armi pari con i Paesi finanziariamente più attrezzati.

Sicché, nell'auspicio che i già contagiati e guariti (circa 2,3 milioni) abbiano ancora gli anticorpi, avremo circa 7 milioni di italiani - pari all'11,6% della popolazione - temporaneamente immuni. (Il Gazzettino)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Il taglio nelle forniture da parte di Pfizer ha imposto una rimodulazione del piano vaccinale per gli over 80 anni cosi’, dopo una prima fase positiva di sperimentazione svolta presso l’Istituto Spallanzani e il Campus Bio-Medico di Roma, da lunedi’ 25 gennaio gli over 80 potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid sul sito SaluteLazio. (Notizialocale.it)

Oggi consegnato meno del 10% delle dosi previste. Oggi consegnato meno del 10% delle dosi previste. (Zazoom Blog)

Altri 84 sono stati contagiati quando erano trascorse tre settimane dalla prima vaccinazione. Lo ha detto oggi, citato dalla radio militare, il coordinatore della lotta al Covid, Nachman Asch, nel corso di un’audizione al ministero della sanità. (Ticinonews.ch)

“Per la settimana compresa fra il 18 e il 24 gennaio– scrive Donini nella lettera- è prevista la consegna, in Emilia-Romagna, di un numero di vaccini ridotto del 50% rispetto a quanto comunicato sino a venerdì scorso. (Emilia Romagna News 24)

Covid, la Pfizer ritarda ancora le consegne delle dosi di vaccino - Arcuri: 'Incredibile ritardo' (Di lunedì 18 gennaio 2021) ancora un cambio di programma deciso unilateralmente da Pfizer nella consegna dei vaccini destinati all'Italia: la casa farmaceutica statunitense ha consegnato lunedì nel nostro Paese circa 48mila ... (Zazoom Blog)

Il vaccino verrà distribuito ai medici di medicina generale che aderiscono alla campagna vaccinale attraverso i 20 Hub ospedalieri per garantirne la ‘catena del freddo’. Si è svolto sabato un webinar formativo con il dottor Roberto Ieraci, il referente scientifico della campagna vaccinale dell’Unità di Crisi, al quale hanno partecipato oltre 1.400 medici di medicina generale. (Dentro Magazine)